Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] dal datore di lavoro in modo determinato (in misura fissa o variabile), obbligatorio (escluse le liberalità), corrispettivo (in correlazione causale con il rapporto di lavoro) e continuo (in altre parole con regolarità). Secondo un orientamento ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] le controversie aventi ad oggetto atti di gestione del rapporto di impiego privatizzato, salve le ipotesi in cui erano che sia adottato, nel corso dell’istruttoria, un parere obbligatorio del Consiglio di Stato: se il Ministro intenda discostarsene ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] attività economica (art. 409, n. 4, c.p.c.); d) rapporti di pubblico impiego, se non sono devoluti dalla legge ad altri giudici (art ogni altra forma di previdenza e assistenza obbligatorie, obblighi di assistenza e previdenza (cosiddetta volontaria ...
Leggi Tutto
Il giuoco e la scommessa possono rilevare per il diritto civile in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando è non solo lecito, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio [...] vietato dall’ordinamento. In tal caso giuoco e scommessa costituiscono attività lecite che non fanno sorgere un rapporto giuridico obbligatorio, ma la più limitata conseguenza di impedire che chi abbia spontaneamente pagato il debito di gioco possa ...
Leggi Tutto
Vchutemas Acronimo di Vysšie chudožestvenno-techničeskie masterskie («Laboratori artistico-tecnici superiori»), scuola d’arte attiva a Mosca (1920-26) che, come il Bauhaus in Germania, rappresentò un tentativo [...] e industriali, e preparava pittori, architetti e designer. Basilare il corso propedeutico obbligatorio, fondato sulla costruzione delle forme e del loro rapporto con il colore, sui principi di costruzione delle composizioni spaziali ecc. Tra i ...
Leggi Tutto
P
er clausole di garanzia monetaria si intendono tutte le clausole che, al fine di preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapporto giuridico obbligatorio, fanno riferimento a parametri [...] quali l'oro, il grano, una certa divisa estera (ad esempio, il dollaro), ovvero a determinati indici, quali l'indice dei prezzi al consumo, l'indice dei prezzi di alcune merci e così via. Nella vigenza ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] nel punto ove è massima e si definisce resistenza di radiazione il rapporto
La resistenza di radiazione di un'antenna eccitata sulla fondamentale è superiori a un dato tonnellaggio, fu reso obbligatorio per disposizioni legislative da parte di molti ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] classe di leva). Naturalmente, il margine di scelta è dato dal rapporto fra il numero di cittadini che compie nell'anno l'età della leva; la legge sulla leva marittima stabilisce il servizio obbligatorio di 28 mesi per gl'iseritti nella gente di mare ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] civile, Padova 1951.
Processo penale. (XXVIII, p. 282).
Nei rapporti tra lo stato e il cittadino il p. penale rappresenta uno e nei confronti di indiziati di reato per il quale è obbligatorio il mandato di cattura, ma, subito dopo l'interrogatorio, ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] adita, del procedimento attraverso il quale si svolge, dei rapporti giuridici che tutela e degli effetti che produce.
È l l'istruzione, il ministro rimette l'affare, per il parere obbligatorio, al Consiglio di stato in adunanza generale, e se non ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...