CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] appoggio si deve l'approvazione della legge confederale che vi rese obbligatorio lo studio e l'uso prioritario dell'italiano in scuole, uffici e morale dell'autore dei Promessi sposi: un rapporto ideale attraverso il quale il C. arriverà a liberarsi ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] e a Londra conobbe G. Mazzini, cui da allora fu legato da un rapporto di devota amicizia. Mazzini pensò di avvalersi del L. per costituire a di un provvedimento, inizialmente su base volontaria e reso obbligatorio nel 1887, che mirava da un lato a ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] in modo da ricavarne tutti i possibili vantaggi in rapporto ai possibili rischi. Nei casi di anemizzazione acuta, (leucemie acute), nei quali il trattamento preventivo si rende obbligatorio quando la piastrinemia scende sotto il livello delle 10-15 ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] specie che si devono dividere le risorse, fino ai complicati rapporti che legano una foresta al ciclo dell'acqua e al clima . La relazione mutualistica può assumere un carattere facoltativo o obbligatorio. In quest'ultimo caso si parla di simbiosi. I ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] verbo è o mono- o biargomentale e occorre obbligatoriamente in forma riflessiva. Si tratta degli usi lessicalizzati (Cennamo 1995: 95-96):
(44) il mio rapporto di fiducia si è rotto / si è rotto il mio rapporto di fiducia
(45)
a. la pittura si ispira ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] ', antesignano dei vili tutti innominati, non avrebbe reso obbligatorio un ritocco del testo, se avesse alluso a Celestino partito, di assumere responsabilità; grande il rifiuto, in rapporto alla somma responsabilità cui era stato chiamato, e alle ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] a Brera, nel febbraio 1860, il saggio obbligatorio del primo anno, il Pianto degli angeli ( - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 3-13; S. Rebora, Il rapporto tra la scultura e la committenza privata dall’Unità nazionale alla vigilia della Grande ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] diritto penale", il F. affrontava. il delicato tema del rapporto tra il concetto di giustizia e il concetto di legge.
linea: il 26 maggio 1916, con il nome di guerra (obbligatorio per gli irredenti) di Mario Brusarosco, ricevette finalmente l'ordine ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] solito valori semantici diversi (per una dettagliata descrizione del rapporto fra semantica e sintassi relativamente al verbo e ai suoi un sintagma retto: accorgersi e pentirsi richiedono obbligatoriamente un complemento retto da di:
(14)
...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è geograficamente confinante con l’India e con la regione autonoma del Tibet della Cina, ma non è molto distante da Bangladesh e Bhutan: [...] delle importazioni e delle esportazioni). Il paese ha rapporti commerciali anche con gli Stati Uniti. Lo scambio assesta attorno all’1,4% del pil. Il servizio militare non è obbligatorio, l’esercito è composto da oltre 95.000 soldati delle forze di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...