Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] storia e la politica come sono. E i princìpi che regolano i rapporti nella vita privata non sono diversi da quelli che li regolano nella del 6 gennaio 1931, che prevedeva il visto obbligatorio del ministero degli Interni per gli spettacoli teatrali ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] quello più lontano e, infine, l'intero mondo". Se anche il rapporto uomo-natura si pone in quest'ottica, si può notare come esso sufficienti in senso ecologico. Il criterio integrato è invece obbligatorio su scala maggiore, perché è l'unico in grado ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] secundum consilium: con essa si imponeva la norma dell'anno obbligatorio di prova, prima dell'ingresso definitivo tra i minori, di F. e dei frati: ad attestare ulteriormente gli stretti rapporti tra F. e quella comunità di religiose la Legenda antiqua ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 1870 al 27% per quella nata nel 1919: una proporzione che è cresciuta di un rapporto da 1 a 2,25 nel giro di soli 49 anni. Infatti è proprio la i fattori citati; per esempio il pensionamento obbligatorio, che da qualche studioso è considerato un ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] cade in disuso, rimpiazzata nel secolo XV dal prestito obbligatorio all'Arsenale. Ma spesso, quando il senato aspira L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma (1204-1461). Rapporti politici, diplomatici e commerciali, Roma 1986, p. 194.
31. ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] [bürgerlich] e la vita politica; religiosi, in quanto l'uomo si rapporta come a sua vera vita alla vita statale, al di là della sua questa inversione appare come il punto di passaggio obbligatorio per ottenere, a spese della maggioranza, la creazione ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] salute è trascurabile.
Per i motori a scoppio, se il rapporto tra aria e benzina è inferiore a quello teorico di completa Un'altra impostazione più drastica è quella di rendere obbligatorio negli impianti industriali il riciclaggio dell'aria e dell ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] aggressive verrebbe annullato (v. Mainardi, 1968).
Come s'è visto, il momento obbligatorio per quasi tutte le specie per l'instaurarsi di rapporti interindividuali è legato alla riproduzione o, volendo delimitare al massimo, alla fecondazione dei ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] 1995) a 318.000 nel 2050 e che, per mantenere un rapporto equilibrato tra popolazione e forza lavoro, necessiterà di un flusso di stranieri attività illecite. Il correttivo 113/99 ha reso obbligatorio l'arresto in flagranza per tutti i reati indicati ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] risorse (le riserve), ma sulla capacità di rendere obbligatoria la partecipazione al sistema, imponendo a ogni nuova a un tasso costante e mantiene una base e una scala del rapporto pensionistico stabili, i tre criteri tendono a coincidere tra loro e ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...