LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] all'adozione di sistemi generalizzati di insegnamento pubblico e obbligatorio, ha fatto sì che a livello statale si certa misura, anche a renderlo più instabile, per il mutamento dei rapporti di forza che si sono venuti a creare e per l'instaurarsi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di un rigido rapporto di prestazione-controprestazione - non attribuisce integralmente alle finanze statali la responsabilità finanziaria della gestione. Sono rimaste infatti, e si sono moltiplicate, forme di contribuzione obbligatoria a carico dei ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] mantiene coerentemente nei successivi 40 anni. Egli spiega il rapporto tra la sua concezione dell'innatismo del linguaggio e il significato letterale, poiché questo è il prodotto obbligatorio di moduli lessicali e grammaticali che procedono dal basso ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] narratio, per esempio, è considerata solo come un momento obbligatorio, privo di autonomia, dei discorsi dell'oratore, e le N. Frye), a causa appunto del carattere variabile di tale rapporto, e occorrerà anche tener conto delle relazioni che l'eroe ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...]
Le maggioranze rispondono a una precisa tipologia che tiene conto del rapporto fra numero di coloro che si pronunciano in un certo modo, a più legislature successive; referendum popolare facoltativo o obbligatorio sulla revisione, e così via); b) ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] dei feriti nell'apparato digerente è assoluto e obbligatorio.
f) Ulteriori progressi nel trattamento dello shock
cirrotico. Tali ultimi tipi di ipertensione si sono riconosciuti in rapporto, piuttosto che a un ostacolo al circolo venoso, a uno ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] rivelata dall'analisi delle cause di morte e delle denunce obbligatorie. In essa la prima posizione appartiene ai traumi e un fenomeno veramente allarmante; bisogna giudicarne la frequenza in rapporto all'insieme degli atti medici all'interno di una ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] a 25 mV. Questo significa che il neurone lavora a un rapporto segnale/rumore piuttosto basso, dal momento che la tensione di commutazione dell'elaborazione, intrinsecamente imprecisa, è comunque obbligatorio passare per una fase di preaddestramento, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ', vale a dire quel complesso di norme che regolavano i rapporti tra colonie e metropoli prima del XIX secolo, la produzione in casa e ancor meno di mandare a scuola (non obbligatoria), trovavano lavoro nelle fabbriche che nascevano un po' dovunque. ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 1981. Dalle 230 leggi di delega elencate nel Rapporto sono state espunte le deleghe conferite agli enti locali in forza della riforma sanitaria (l. 23 dic. 1978 nr. 833), che aveva reso obbligatoria la gestione dei servizi sanitari in capo ai comuni ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...