Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di membrana di circa 0 mV, il che fa pensare che il rapporto tra la conduttanza del sodio e quella del potassio sia qui maggiore depolarizzanti, invece, l'azoto metilato è virtualmente obbligatorio, e la struttura intermedia non deve avere grossi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Gli uomini stessi vivono da sempre in una rete di rapporti, ma il grado di interconnessione è aumentato negli ultimi decenni ARPAnet e MILnet, e il DCA (Defense Communication Agency) rese obbligatorio l'uso di TCP/IP per tutti gli hosts collegati a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] o di signori locali, i quali tendevano a rendere obbligatorio l'immagazzinamento dei prodotti, che era originariamente un diritto. parallelo e una coincidenza che non sono fortuiti. Il rapporto di emulazione tra i Francesi insediatisi in Terra Santa e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a dedicarvi tutta la sua attenzione nelle sessioni successive, elaborando vari progetti di clausole arbitrali obbligatorie destinate a coprire non solo i rapporti relativi all'area internazionale (per la quale, come si vide, è prevista la creazione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] " di Murano, l'isola dove dovevano obbligatoriamente essere localizzate (già dal 1291) le filza 314, scrittura del 7 gennaio 1765 inserta al decreto 9 marzo 1765. Sui rapporti tra Andrea Memmo e Prospero Valmarana: G. Tabacco. Andrea Tron, pp. 180 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari a 5, 5, 3, 1,67 e 1,67 Léon Bourgeois. Occorreva infine imporre l'arbitrato obbligatorio e predisporre severe ispezioni per evitare la violazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dunque si configurava come un ulteriore prestito obbligatorio, che certamente avrebbe inciso più sulle traballanti Una delle varie implicazioni di questo fenomeno riguarda il rapporto fra debitori e creditori. Un credito, contratto per esempio ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] aumentando sia i prezzi che i volumi d'acquisto obbligatorio. Per qualche anno il mercato patì una certa disorganizzazione, del mercato.
Questa era peraltro la posta in gioco nei rapporti politici e diplomatici tra lo Stato veneziano e i sultani ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] .
La storia dell'equitazione e, più in generale, il rapporto dell'uomo con il cavallo hanno riguardato nei secoli un'ampia km l'uno dall'altro, ai quali tutti i cavalli devono obbligatoriamente essere presentati. È qui che, entro mezz'ora dall'arrivo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la presenza della Nuova Zelanda, 'rea' di aver intrattenuto rapporti sportivi (una tournée di una squadra di rugby) con il costruzione dei grandi stadi di calcio per i quali era obbligatorio dotarsi di una pista di atletica.
Furono anni molto ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...