In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] il rispetto del monte orario previsto per le discipline obbligatorie. Alle scuole, singolarmente o tra loro associate, G. Cerini, M. Spinosi, Napoli 2001, pp. 17-21.
Rapporto sulla scuola dell'autonomia 2004, a cura dell'Osservatorio sulla scuola dell ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] della leva, unito alla campagna (warsay-ykaalo) di arruolamento al lavoro obbligatorio (rivolta agli uomini tra i 18 e i 40 anni) per e con i Paesi dell'UE, facevano riscontro i discreti rapporti con gli Stati Uniti, interessati, a partire dal 2001, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] una ratifica. Questa dottrina presuppone l'esistenza di un rapporto di mandato fra i membri del parlamento e il plebiscito e al veto popolare; ma importa, quando sia obbligatorio, un'eccessiva complessità nel meccanismo di formazione della legge. ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] rimane a F. il merito di avere insistito sulla disamina del rapporto fra dolore evitato e piacere raggiunto, e indicato l'importanza dei surrogati la coniazione statale della moneta, il marchio obbligatorio dei metalli preziosi, e in un articolo ...
Leggi Tutto
. Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza creata dallo stato per regolare la pubblica beneficenza in ogni comune. Per un'esatta comprensione della natura giuridica e sociale della congregazione [...] n. 6972, tuttora vigente, sebbene, anche in rapporto alla congregazione di carità, profondamente modificata da successive il parere del comitato dei patroni è, a volte, obbligatorio, a volte facoltativo per il presidente. Il presidente può ...
Leggi Tutto
Il comitatus dei principes, del quale parla Tacito (Germ., 13, 14), si conservò presso le popolazioni germaniche anche dopo il loro stabilirsi sulle terre dell'Occidente. Lo troviamo bensì designato allora [...] ingiurie ad essi arrecate. Il vincolo reciprocamente contratto non era obbligatorio per tutta la vita, ma poteva essere risoluto. Se questo mutamento non importava per sé scioglimento del rapporto; il quale continuava, imponendo all'antrustione l' ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] di parità tra il franco belga e quello lussemburghese e su un rapporto di cambio di 176,625 franchi per una sterlina e 43,96 il francese; nel febbraio 1941 l'istituzione del servizio obbligatorio del lavoro e nell'agosto 1941 l'introduzione del ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] istituzionale israeliana: per i drusi è prevista la leva obbligatoria e molti sono arruolati, in particolare nella polizia di delle risorse idriche, del resto, si ripercuote anche nei rapporti con il Libano e con l’Autorità nazionale palestinese. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] è coordinata dal LEN Office. La LEN promuove i rapporti con televisione, radio e stampa, anche in relazione agli piscine di superficie fino a 400 m2, il numero minimo obbligatorio degli assistenti bagnanti portandolo dai due stabiliti nel 1951 a ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] delle controversie avvenga in forme alternative al conflitto: dall'arbitrato obbligatorio all'intervento amministrativo e/o legislativo. La capacità di governare i rapporti di lavoro senza conflitto costituisce l'obiettivo essenziale e il segno ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...