MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] obiettivi, attraverso interventi che ottimizzino il rapporto costo/efficacia. Questo mercato è stato CV attestanti la produzione di una quantità di energia rinnovabile pari alla quota obbligatoria. Tra il 2004 e il 2006 l’aumento annuo della quota d ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] pratici per il servizio delle navi. L'uso del pilota non è obbligatorio in tutti i casi; ogni nazione ha l'elenco dei porti eseguirsi anche con abbassamento della temperatura, in rapporto alle quote che si raggiungono.
Esame fisio-psicologico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] procedette nel 1941 alla mobilitazione civile mediante il reclutamento obbligatorio per l'industria. Dieci milioni di uomini e quasi è stata adottata una serie di provvedimenti sulla base del rapporto presentato al parlamento, nel 1942, da Sir W. ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] alla procedura semplificata, che prevede il trattenimento obbligatorio in centri di identificazione. La durata della e migrazione, a cura di M.R. Saulle, Napoli 2004.
Rapporto FIDH sull'immigrazione, Il diritto di asilo in Italia: accesso alle ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] che all'estero sono diminuiti da quando è stato reso obbligatorio l'uso del casco per i motociclisti, e ulteriori 248.500.000 nel 1989 vi erano circa 15.378 neurochirurghi, con un rapporto di 1:341.299 abitanti.
Bibl.: B. Guidetti, R. Giuffrè, ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] Italia (come pure nella Spagna) il concorso è obbligatorio anche per la prebenda canonicale del teologo e del penitenziere a una determinata classe di persone, o di cose, o di rapporti giuridici. Si vuol distinguere dai più il beneficio di legge dal ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] di accordi in tutto analoghi ai trattati internazionali perchè al par di questi desumono il valore obbligatorio unicamente dal principio che è alla base di tutti i rapporti fra enti coordinati e non soggetti a una comune autorità, pacta sunt servanda ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] . Per quanto concerne l'apporto del gene Sxl, se il rapporto X:A è uguale a 1 (due cromosomi X per cellula il differenziamento testicolare (fig. 6). In seguito al crossing over obbligatorio, che nel topo avviene tra il braccio lungo dell'X e ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] privata secondo gli obbiettivi sociali di una politica di pieno impiego, devono avvenire con la instaurazione di rapporti giuridici con effetto obbligatorio tra lo stato ed i privati titolari dell'iniziativa economica (art. 41 secondo comma della ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] sciolto e che hanno origine dalla stessa estinzione del rapporto coniugale, alla quale sopravvive, fino al passaggio a nuove in contraddittorio tra le parti e con l'intervento obbligatorio del pubblico ministero, vengono acquisite le prove e quindi ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...