A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] che vale anche nei risvolti negativi, come nei rapporti fra marketing dell’architettura e grandi poteri finanziari globali processo è in atto da alcuni anni – reso gradualmente obbligatorio a seconda del tipo di committenza e dell’impegno economico ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] indica già un notevole sviluppo del concetto di religione in rapporto a quello di morale, a Die Anweisung zum seligen Leben nel dovere, che anche il più compiuto sacrificio rende obbligatorio da una parte, beatifico dall'altra. Motivo questo che ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] turche (già firmata il 30 gennaio 1923): lo scambio è obbligatorio fra i Greci, stabiliti in Turchia (meno Costantinopoli) e e debiti di guerra.
La pubblicazione di questo rapporto provocò immediate e profonde reazioni nei paesi interessati: ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di introdurre su vasta scala l'uso di regolare i rapporti sulla parola d'onore". Ma su tali norme presero primo piano la questione della mano d'opera. Fu perciò introdotto il lavoro obbligatorio per i maschi da 16 a 65 anni, per le femmine da 17 ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] .
Cronistoria dell'arruolamento. - Se si esamina la forma del rapporto giuridico che, nelle diverse epoche e civiltà, si stabilì fra dell'esercito permanente non si rinunziò subito all'arruolamento obbligatorio e nei varî stati si fecero tentativi di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] evidenza una ridotta espansione degli aflussi di capitali esteri in rapporto al deflusso di capitali italiani.
Nella fase congiunturale ora particolare si faceva ricorso allo strumento del deposito obbligatorio infruttifero per la durata di 6 mesi di ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] indigente sul posto. D'altra parte non può negarsi uno stretto rapporto tra l'appartenenza a una data località e l'obbligo sovventivo hanno carattere imperativo nel campo dell'assistenza obbligatoria; il secondo, che esse hanno carattere sussidiario ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] di protezione sociale. In Italia, la spesa complessiva in rapporto al PIL è passata da poco più del 10% del 95-110.
R. Aprile, R. Paladini, La riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare - schede di lettura della l. 8 agosto 1995, n ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] da parte di questi ultimi, mediante imposte, multe, contributi speciali, tasse per servizî pubblici il cui uso è obbligatorio. Nei rapporti fra privati ed enti pubblici si parla tuttavia di prezzo sempre che vi sia scambio volontario: così sulle ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] e della funzione tecnica e scientifica, nonché un diverso rapporto con la comunità scientifica. Per quanto riguarda gli svolte direttamente dalla popolazione; il servizio di p. c. è obbligatorio per gli uomini di età compresa tra i 20 e i 60 ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...