TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] percezione del futuro, la droga non si distingue da rapporti più validi, poiché scompare ogni distinzione etica e del nuovo codice di procedura penale relative all'art. 380 "Arresto obbligatorio per detenzione", d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447), ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] cosa (II, 11, qu. 58, art. 10). Perciò l'uomo in rapporto con Dio non può essere veramente giusto, perché non può corrispondere l'aequale, ; d'industrie insalubri e pericolose; di spese sanitarie obbligatorie per lo stato, le provincie e i comuni, ecc ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] frontiera o di dirigerveli mediante foglio di via obbligatorio (articoli 149, 151-153). Oltre a ; il regolamento 12 febbraio 1911, n. 297, art. 93).
Per il rapporto d'impiego hanno inoltre importanza i cosiddetti limiti di età; il compimento di quell ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] delle forze terrestri (in seguito all'introduzione del servizio militare obbligatorio), causa di una maggior dotazione non solo di armi di sviluppo industriale e tecnologico, esso stava in stretto rapporto non solo con la politica, ma anche con la ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] nel valore normativo che la decisione assume sia come regola ormai indiscutibile per le parti nei rapporti tra loro, sia come criterio obbligatorio per il giudice in qualunque giudizio futuro sul medesimo oggetto.
Condizione necessaria affinché la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] non sono numerose o abbondanti e in generale stanno in rapporto inverso con la diffusione dei calcari (assenti quindi a divise in scuole regie sovvenzionate e private; in tutte è obbligatorio l'insegnamento dell'italiano e in quelle regie anche del ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] 'imprenditore, nel tempo in cui essi promuovono l'azione.
Il rapporto costituito con la locazione di opere ad appalto o a cottimo requisiti richiesti. Il contratto di appalti non è obbligatorio per l'amministrazione, né diviene eseguibile, finché non ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] sistema nervoso e l'apparato linfatico. Non esiste un rapporto costante tra gravità, estensione di lesioni anatomiche e presenza larga. Nella massima parte dei paesi vige la denunzia obbligatoria, ma non esiste un accordo (e ciò è giustificato ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] l'oggetto, la causa e l'indennità.
a) Soggetti del rapporto di espropriazione sono: lo stato, in questa specifica competenza, l' , possono verificarsi invece dei danni, di cui è obbligatorio tener conto nel calcolo dell'indennità; come pure possono ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] , nel senso che mercé essa nasce un atto obbligatorio. La confessione stragiudiziale è invero per sé fondamento d formale, ha, cioè, efficacia senza che occorra risalire al rapporto precedente, e, se questo non esiste, si crea addirittura ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...