Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] secondo l'oggetto del culto è quella che tien conto del rapporto che vi si manifesta rispetto alla potenza, che ne è oggetto ., III, 11; Giov., I, 26-33), è il segno esteriore obbligatorio per l'ammissione alla comunità cristiana (Atti, X, 44-48; XI, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] massima importanza per l'Estonia il commercio di transito, specie nei rapporti con la Russia. Il naviglio mercantile è modesto, 106.180 tonn di un generale comandante in capo.
Il servizio militare è obbligatorio dal 20° al 55° anno di età (ferma di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] parità delle due lingue e rende il bilinguismo obbligatorio in tutti gli atti federali o sovraprovinciali. Anche . La narrativa di lingua inglese trova ispirazione soprattutto nel classico tema del rapporto con la terra in F. P. Grove, M. Ostenso e R ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della legge militare, che ristabilì il servizio obbligatorio. Frattanto la situazione si andava lentamente evolvendo tanti beni. Si pensava fosse una cosa possibile purché i rapporti fra le nazioni venissero regolati dalla giustizia e non dalla ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] per il lavoro volontario. E quando furono costretti al lavoro obbligatorio, ben 160.000 di essi si opposero anche a questo. sabotaggio e demolizioni, 271,85 non di guerra. Il rapporto, da cui sono desunte queste notizie, conclude affermando che ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] mutano nel corso del tempo sia in funzione del progresso tecnico sia in rapporto alla percezione del suo ruolo sociale e individuale. Se all'inizio del 21 quinquennale, a carattere preliminare ma reso obbligatorio, si è articolato nel periodo 2002 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] permanente, a reclutamento volontario in tempo di pace, obbligatorio in tempo di guerra. Spesa bilanciata per la difesa senza interruzione, fino ai nostri giorni. Benefica sotto ogni rapporto fu l'amministrazione di José Battle y Ordóñez, che tenne ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] altri nella ricerca del piccolo particolare preziosamente lavorato.
I rapporti tra Leon Battista Alberti e il Pasti per la presso un architetto. Esiste un esame di stato che è obbligatorio per i funzionarî dello stato, e in generale anche per quelli ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] l'Ungheria. Da lungo tempo, peraltro, il vecchio rapporto di forze appariva capovolto. I successivi patti di collaborazione avversarie: all'elettore, per il quale il voto fu dichiarato obbligatorio, sotto comminazione di gravi pene (fino a sei mesi ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] a coprire i bisogni, sempre s'intende in rapporto al normale tenor di vita.
Fatta eccezione della disponibilità ammassate. Tutti i cereali furono sottoposti all'ammasso obbligatorio, cosicché fu possibile provvedere ai bisogni del razionamento, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...