MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il tabacco, oltre i foraggi (specie la sulla), coi quali è in rapporto l'allevamento, relativamente intenso degli animali domestici (27 mila caprini, 19 mila costituzione del 1921 nel senso di rendere obbligatorio l'uso del maltese e dell'inglese nei ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] utilizzando i classici requisiti del trattamento obbligatorio.
Per quanto concerne la politica et al., Organized crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e società italiana. Rapporto '98, a cura di L. Violante, Roma 1998; F. Sclafani, Teorie ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] classificatorî e normativi, coi quali si assevera l'esistenza del rapporto sostanziale dedotto in lite e si sostiene che esso ha gennaio 1914 fu mantenuto il sistema del giudizio d'accusa obbligatorio già accolto dal precedente codice del 1865, per i ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] d'assalto e autoblindomitragliatrici (i reggimento).
Il servizio militare è obbligatorio, dal 21° al 50° anno d'età (12-15 di stabilire durevoli relazioni con le potenze vicine, e in rapporto a questo fine, il 15 luglio 1920 la Lettonia concluse ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] dei fanciulli (legge 26 aprile 1934 n. 653), sul riposo settimanale obbligatorio (legge 7 luglio 1907, n. 489), sull'orario giornaliero di e viene utilizzata per iniziare lo studio dei rapporti tra organismo e psiche; la se-conda, biografica ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] pieno al gold exchange standard e l'unità monetaria (sucre), il cui rapporto col dollaro era sceso dalla parità legale di 1 = 0,48 a 1 Istruzione pubblica. - L'istruzione primaria, gratuita e obbligatoria, è impartita in 1761 scuole sparse per tutta ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] bastimenti stranieri nei porti coloniali in forza del circuito obbligatorio, stabilito già in un nuovo "Atto" del uguaglianza deì Dominions con la Gran Bretagna (dell'India il rapporto dichiarava di non occuparsi per la ragione che la posizione di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] al tubing. Si ha così la possibilità di variare facilmente il rapporto fra gas e petrolio estratti. Il collocamento del packer è agevole Organo consultivo dell'Amministrazione, il cui parere è obbligatorio, è il Comitato tecnico degli idrocarburi. Un ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Siam, eccettuata quella delle coste che presenta stretti rapporti con quella della Penisola di Malacca, ha grandissime due gruppi; elementi dei servizî.
Il servizio militare è obbligatorio per tutti gl'idonei fisicamente, che vengono chiamati alle ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] fino alla fine del sec. XIV; il suo studio divenne obbligatorio in varie università, e formò il soggetto di due notevoli che ha un'equazione della forma y = mx (dove m è il rapporto direttivo della retta o, se si vuole, di P∞). Tenendo conto di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...