Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] si ebbe che da un secolo in qua, ancorché i rapporti tra Chiesa e stato non siano sempre stati, come sono raggruppati variamente in 5 divisioni miste. Il servizio militare è obbligatorio; il contingente è incorporato in base ad estrazione a sorte ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 1933) e con l'introduzione nel 1930 dell'insegnamento obbligatorio.
Quanto ad occupazioni, di gran lunga prevalente è , gli ovini (625.000 capi nel 1932) del 101%. In rapporto con le stagioni umide o asciutte e con i vincoli imposti all'esportazione ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] private è libero come programmi, essendo solo obbligatorio l'insegnamento della lingua italiana. A Rodi , oltre che con l'Asia minore, furono con l'Egitto. Tracce dei rapporti con l'Egitto s'incontrano in Rodi per un tempo forse non solo predorico ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] disciplina delle fiere e dei mercati, la beneficenza obbligatoria e facoltativa e gli svariatissimi concorsi nell'azione o quasi sempre come centro d'un unico sistema di forze, di rapporti e d'interessi. Quelli che vi si raccolgono, si trovano dunque ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] : il vero maestro del neoclassicismo, pur ancora con qualche rapporto con lo stile rococò. La serie delle statue delle principessine che per le controversie, sorte nel bacino, fosse obbligatorio l'arbitrato, ma gli altri stati non consentirono; si ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] distretti relativamente popolosi del S. e dell'O.; in rapporto alla popolazione è pur grande nelle zone orientali del Ripiano estero.
Istruzione pubblica. - L'istruzione è accuratissima e diffusa: obbligatoria è l'elementare dal 9° al 13° anno. Al ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] il sistema ATP-ADP è l'intermedio comune obbligatorio, o trasportatore di gruppi fosforici, dai composti sono relativamente costanti; la concentrazione dell'ATP è molto maggiore in rapporto a quelle della ADP e AMP, quindi il sistema adenilico è ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Oriente Moderno, VIII, p. 480).
Forze armate. Il servizio militare è obbligatorio, in base ad un coscritto ogni otto uomini da 20 a 50 anni europea ha fatto dimenticare che, nei primi anni, i rapporti di Ḥabīb Ullāh con l'India furono tesi, in seguito ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] prodotto in granelli, mais e grano si disponevano a un dipresso nel rapporto di 1 a 2, con poco più di 25 milioni di quintali fu lo stato a organizzare durante la guerra cooperative obbligatorie per la vendita del grano. Cessato questo regime col ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] N. F. è il Duce, il quale impartisce gli ordini per l'azione da svolgere e convoca a gran rapporto le gerarchie del P. N. F. (art. 2).
I gerarchi del P. N. F. sono i stato, e ha istituito l'arbitrato obbligatorio introducendo, in pari tempo, il ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...