In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] che per la massima parte degli stati d'Europa è reso obbligatorio da un accordo preso fra i governi allo scopo di merci. Chi poi voglia giudicare il risultato della gestione farà il rapporto fra la spesa e l'introito, ricavando quello che si dice ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] visita in nome del re d'Italia; e rinsaldava i rapporti italo-etiopici con intese che l'anno successivo portarono alla Josāb (morto nel 1803), sennonché, lui morto, fu proclamata obbligatoria da rās Gugsā, almeno nel territorio a lui soggetto, e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Forze armate. - Esercito. - Il servizio militare è obbligatorio, ma il numero di uomini chiamato alle armi annualmente su Kong Didrik trattano materia del ciclo di Teodorico. E in rapporto più o meno diretto, con la materia nibelungica sono le Viser ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] virtù di clausole, generali o speciali, di trattati internazionali, la giurisdizione della Corte può essere resa obbligatoria nei rapporti fra gli stati contraenti. Ciò si verifica specialmente per effetto di una speciale dichiarazione, che gli stati ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] che la filabilità di una lana è tanto migliore quanto più il rapporto fra l'asse maggiore e l'asse minore della sezione della fibra e East London. Il sistema dell'asta pubblica è obbligatorio solo a Durban, ove si seguono i procedimenti australiani; ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] novembre 1875, che ha limitato i casi d'intervento obbligatorio del pubblico ministero nelle cause civili; legge 30 giugno 1876 della marina militare e commerciale; 3. separazione fra i rapporti di diritto pubblico, vale a dire fra ciò che concerne ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e verso gli altri, ossia le pratiche del culto, i rapporti giuridici con gli altri uomini e alcune norme di condotta che in musulmani non mancano di vigilarlo e regolarlo. Esso è obbligatorio, teoricamente, almeno una volta nella vita del credente ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] d'approdo, 1 ettaro per 100 ÷ 250 m. di calata. Rapporto medio fra superficie di terrapieni e sviluppo di fronti d'approdo, 1 i contributi alle opere portuali rientrano fra le spese obbligatorie (articoli 8, 15, 19).
La gestione amministrativa ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] linea fluviale, Sava-Danubio, la quale, se anche non impedisce i rapporti tra una riva e l'altra, forma però la linea d' Slavi (Bulgari), Armeni, Turchi. Per effetto dello scambio obbligatorio, fissato dal trattato di Losanna, quasi mezzo milione di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , VII (1926), pp. 353-419; Brounoff e M. Alpatoff, Rapport sur un voyage à Constantinople, in Revue des études grecques, 1926. principali delle mura teodosiane, che costituivano un passaggio obbligatorio per le comunicazioni fra l'esterno e l'interno ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...