LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] (ex conducto) contro chi gli ha locato la cosa o contro i suoi eredi. La locatio rei è il rapportoobbligatorio in cui più frequentemente l'estinzione accade per lo spirare del termine; è ammessa però, restando il conduttore senza opposizione ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] uso di abitazione che, come si è detto, ha fatto sorgere da più parti perplessità sull'attuale, reale configurazione del rapportoobbligatorio che lega il proprietario e l'inquilino e sull'attuale, reale, contenuto del diritto di proprietà di questi ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] altre operazioni", sempre di c., si è concluso che tra portatori di titoli e società cessionaria si costituisca un rapportoobbligatorio, nel quale la seconda assuma la posizione logica di debitore e la cui prestazione consista nel destinare tutte le ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] del delegato (debitore del delegante) verso un terzo a iniziativa del delegante non può non incidere sul preesistente rapportoobbligatorio, la nuova obbligazione non può non essere il risultato di un accordo tra delegante (creditore del delegato) e ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] a colui che del medesimo venga chiamato a rispondere, e che, qualora sopraggiunga alla nascita d'un rapportoobbligatorio, ne impedisce l'esecuzione. La mancanza d'imputabilità, e la sopravvenuta impossibilità di adempiere, liberano il debitore ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] regole della correttezza (art. 1175 c.c.). L’obbligazione si estingue per fatti o atti ritenuti idonei a far cessare il rapportoobbligatorio: in primis, l’adempimento, con il quale il creditore soddisfa il suo interesse, e poi con gli altri modi di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] in merito alla natura del contenzioso tributario: alcuni autori lo concepiscono come p. di accertamento del rapportoobbligatorio d’imposta, altri come p. di impugnazione-annullamento degli atti impositivi emanati dall’amministrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] (certi nel loro ammontare) ed esigibili (non sottoposti né a termine, né a condizione). L’effetto estintivo del rapportoobbligatorio decorre dal giorno della coesistenza dei debiti, ma, affinché esso si produca, è necessario che sia proposta l ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] capacità speciale di autotutela. L’esercizio di tali poteri può incidere, anche con effetto risolutivo, sul rapportoobbligatorio costituito con il contratto. In questo quadro, vanno ricordati, in particolare, i seguenti poteri dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] non imputabile. L’esistenza del c. fortuito libera il soggetto da ogni e qualsiasi responsabilità: se concerne un rapportoobbligatorio ne determina l’estinzione, se si tratta di un fatto dannoso extracontrattuale, esonera il soggetto dall’obbligo di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...