IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di ab.), una forte indipendenza dal potere centrale per tutto quanto ha rapporto con l'agricoltura, il commercio, l'industria, le foreste, le i 5000 dinari; per le cifre superiori era obbligatorio il trasferimento in conto bancario. Prezzi e salarî ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] del secolo. L'istanza di una più completa integrazione dei rapporti di interdipendenza tra tutti i settori dell'attività umana è remembrement (sul tipo della lex Adickes) che diventa obbligatorio per tutti i proprietarî con una semplice maggioranza e ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] da provvedimenti come l'abolizione del servizio militare obbligatorio, che anticiperebbe l'ingresso dei giovani in stanziati in favore dei disoccupati hanno spinto il disavanzo pubblico in rapporto al PIL al 5,7%, ben oltre, quindi, la soglia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] , e dove sono apparse ricerche e studi circa i rapporti tra l'esposizione a programmi con scene di violenza, sesso 'istruzione, d. legisl. 16 apr. 1994 nr. 297) rende obbligatorio per le scuole di ogni ordine e grado lo svolgimento di attività ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] delle forme di previdenza per l'erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio pubblico e del trattamento di fine rapporto (art. 3); nuove forme di finanziamento delle regioni a statuto ordinario, realizzabili con ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Spagna, i quali non solo dichiaravano il raziocinio obbligatorio in materia dogmatica anche per gli uomini più sembri accettabile la tesi che la posizione di S. Tommaso rispetto ai rapporti fra religione e filosofia sia eguale a quell d'Averroè, ed a ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] in vigore il Patient self-determination act, che rende obbligatorio per i servizi sanitari informare i pazienti sul loro diritto nell’aiuto clinico di personale che non ha avuto alcun rapporto clinico con il paziente. Come prova della china scivolosa ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] termini numerici per definire il denominatore di un qualsiasi rapporto costo/efficacia, tende a una progressiva diminuzione. Ciò migliorando, d'altra parte, le condizioni del servizio obbligatorio, riducendone la durata (12 mesi appare già un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] godimento in favore del concessionario, e la scelta del proprietario che abbia invece inteso costituire un rapporto puramente obbligatorio, tanto di scambio che associativo, concludendo un contratto di affitto o di colonìa parziaria. Per completare ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] Trenta e Settanta del 20° sec., quando il rapporto tra i lavoratori attivi e quelli inattivi era particolarmente alto tra il 1883 e il 1889 con l'istituzione di assicurazioni obbligatorie finanziate con il concorso di lavoratori e imprenditori) e il ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...