URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] a tale fine si è introdotto un altro indice obbligatorio, appunto quello dell'incremento della produttività del lavoro, intensificò l'intesa con la Libia di Gheddafi, raffreddando il rapporto con l'Egitto; nonostante l'aiuto ancora una volta fornito ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] impartiti è solo di poco superiore a quello obbligatorio). Per intendere lo spirito di questo ordinamento bisogna superficie delle finestre e quella dell'aula; si ritiene che il rapporto debba essere di ¼, ma il dato è assai impreciso, avendovi ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] febbraio 1923, n. 501, che costituisce un consorzio obbligatorio tra i produttori, ha introdotto un principio, nuovo 1/8, 1/9. . .
La relazione nutritiva, mentre indica i rapporti tra sostanze azotate e non azotate (idrati di carbonio e grassi) non ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] fra le stesse persone, che tuttavia non si trovino in rapporti diretti fra di loro, tutto si riduce, con la decr.-legge 26 febbraio 1925, n. 176, sui cambî, e sullo scarto obbligatorio del 25%; decr.-legge 7 marzo 1925, n. 222, sul riordinamento delle ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] trattato firmato a Roma il 30 maggio 1928. La Turchia mantiene rapporti di particolare amicizia con l'U. R. S. S. ( 1934, in cui fu approvata la legge per l'introduzione obbligatoria del cognome di famiglia), anche dopo essere stato eletto presidente ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] i quali, a norma delle disposizioni vigenti, è obbligatorio l'impiego di apparecchi radio. Quello di 2ª classe requisiti di capacità che deve possedere, sia nei riguardi dei suoi rapporti con l'armatore e dei suoi poteri.
Il secondo titolo concerne ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] a). Le norme contenute in questi regolamenti sono obbligatorie anche di fronte agli utenti, in quanto si mantengano agli articoli 561 e 565 cod. comm. Al riguardo le tariffe si rapportano: a) al peso (effettivo) della merce; b) al volume, quando ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] stesso tempo).
Le installazioni video tendono così a rivelare i rapporti interni tra i materiali e le immagini che le compongono e dai suoi seguaci cessa quindi di costituire il riferimento obbligatorio per la teoria dell'a. contemporanea, che tende ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di tonn. nel 1946, contro 29,9 nel 1937) è in rapporto col diminuito rendimento medio dei minatori, con la deficienza di mano 1943 protesta in una coraggiosa pastorale contro il lavoro obbligatorio decretato dai Tedeschi, nell'aprile 1944, mentre s' ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] In conclusione torniamo a quel che s'è detto: che il rapporto fra i due concetti è d'interferenza ossia di parziale coincidenza oltre 150 anni, fino ai nostri giorni; ideale non obbligatorio a Zoar. Nella comunità perfezionista di Oneida, invece, è ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...