GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tutto il Reich. Con le varie chiese evangeliche la sistemazione dei rapporti fu molto più ardua. Ai fini dell'unità il governo casta, ebbe l'istituzione del "servizio di lavoro", reso obbligatorio da una legge del giugno 1935 per entrambi i sessi, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] che può essere costretto ad assimilare come compito obbligatorio e di impossibile attuazione, per cui un soggetto e N.R. Adams (1987) hanno focalizzato l'attenzione sul rapporto dopamina/nor-adrenalina a livello del talamo. È specialmente il nucleo ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] dovuta all'iscritto all'atto della cessazione del rapporto di lavoro.
In tutti gli altri Fondi speciali r. decr. legge 14 aprile 1939, n. 636, in sostituzione dell'assicurazione obbligatoria per la maternità di cui al r. decr. legge 4 ottobre 1935, n ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (1 di guerra, 1 centro d'istruzione superiore).
Il servizio militare è obbligatorio (ferma normale 12 mesi) dal 21° al 50° anno (1 anno l'epopea, poi la lirica, poi il dramma, ecc., in rapporto con le diverse esigenze di tempo e di luogo. Invece la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ruote sono protette da una gabbia. Il cambio è a due rapporti e il peso della moto oscilla fra 100 e 120 kg. rapida sequenza (sequential) una serie di formazioni e trasformazioni, alcune obbligatorie altre libere. La gara si articola su 10 lanci: per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 1925 e sostituì dal 1927 la vecchia corona (in base al rapporto di conversione di 12.500 corone carta per un pengő e di 1933.
Ordinamento scolastico. - In Ungheria l'istruzione elementare è obbligatoria dai 6 ai 15 anni. Nel 1933-34 la percentuale ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] poco distanti dalla superficie del suolo e in ogni modo in rapporto con essa, oppure ne siano divise da strati di terreno impermeabili città, p. es. Parigi, mentre la separazione è obbligatoria, viene lasciata ai singoli la scelta del modo.
Vanno poi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] il carattere e l'orbita di ciascuna opera e il suo rapporto con le opere affini; il senso, insomma, dei raggruppamenti e per gli adulti: tale biblioteca, che è quindi già obbligatoria, è a carico del municipio e affidata alle cure dell'autorità ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] membri, unità e continuità di vita. Il diritto pone e disciplina i rapporti tra lo stato e i suoi organi, tra gli organi stessi dello può però avere organi proprî, le cui deliberazioni sono obbligatorie per gli stati componenti, non così per i loro ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] . A partire dalle elezioni presidenziali del 1992 è emerso il rapporto sempre più stretto tra t. e politica, nell'ambito del è programma sportivo che osi farne a meno.
Altra adozione obbligatoria è quella del replay. Se qualcosa può sfuggire allo ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...