Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] di velocità e salite e discese si affrontavano con lo stesso rapporto. Nel 1919 salì alla ribalta C. Girardengo, che con O va a chi impiega il minor tempo complessivo (è però obbligatorio portare a termine tutte le tappe, la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] C. di garanzia monetaria C. che, al fine di preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapporto giuridico obbligatorio, fanno riferimento a parametri quali l’oro, il grano, una certa divisa estera (per es., il dollaro), o ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] operatori. Erano praticati il parto cesareo su donna morta, obbligatorio fin dai tempi di Numa Pompilio per la lex regia biologico, che permise di affrontare i vari aspetti del rapporto madre-feto in un piano diverso da quello essenzialmente ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] un fenomeno fondamentalmente biologico, pressoché universale, obbligatorio e ineluttabile, sostanzialmente simile nelle varie -endocrino, responsabile delle basi cellulari e molecolari del rapporto esistente tra corpo e mente si può immaginare che ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] e parte a molluschi.
Tecnica
In meccanica, dispositivo obbligatorio per tutti gli autoveicoli e i motoveicoli, detto nel collettore di aspirazione per assicurare che il rapporto aria-combustibile si mantenga stechiometrico al variare delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 65,5 milligrammi di oro a 900/1000 di fino e il suo rapporto con la sterlina è fissato a 124,2. Per la stessa legge solo nel caso che non ci sia altro soggetto espresso, e allora è obbligatorio: il est venu, ma le médecin est venu. Le médecin il est ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] . 3 ottobre 1947 n. 1222 e successive modifiche e integrazioni sull'assunzione obbligatoria degli invalidi e mutilati del lavoro; ecc.). L'esecuzione del rapporto risente dei riflessi giuridici dell'organizzazione economicamente unitaria dell'impresa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di competenza sono decisi dal tribunale federale, quando riguardino i rapporti fra cantoni e fra questi e la confederazione, dall' e doganale o di fissare una tariffa monetaria, obbligatoria per tutti, doveva naufragare di fronte all'ostinatezza ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] la tabella pubblicata a pagina 720 di questo volume.
Il rapporto di cambio fra lira e dollaro, fissato a 100 ancora possibile, l'impopolarità. Nel maggio il servizio del lavoro obbligatorio fu regolato da un testo unico, che lo imponeva agli uomini ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] prolungata espansione economica, il disavanzo federale si ridusse dal 3,1% in rapporto al PIL nel 1985 all'1,5% circa nel 1989. Nel 1990, approvare un emendamento costituzionale diretto a rendere obbligatorio il pareggio di bilancio, così come caddero ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...