Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] considerato un ausiliario del vettore aereo e affermò che il rapporto in base al quale il vettore affidava le cose trasportate della merce, in quanto non è parte di alcun rapportoobbligatorio nei loro confronti. Egli, tuttavia, può incorrere in ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] nel contratto, in combinato contesto con il canone della buona fede, cui attribuisce vis normativa, “funzionalizzando così il rapportoobbligatorio alla tutela anche dell’interesse del partner negoziale nella misura in cui non collida con l’interesse ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] , anche e in primo luogo alla stregua del criterio cardine in materia contrattuale e, più in generale, di attuazione del rapportoobbligatorio, che è quello di buona fede e correttezza, com’è noto più volte menzionato nel codice civile. Si tratta, in ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] (i condomini), ma questa è caratterizzata da un’organizzazione unitaria che piega inevitabilmente anche la disciplina del rapportoobbligatorio; in particolare, la presenza di un fondo condominiale non può non incidere sulle modalità della sua ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] universitario, L'obbligazione nel patrimonio del debitore (Bologna 1922), sintesi unitaria di tutti gli aspetti del rapportoobbligatorio, dalla distinzione tra diritti di credito e diritti reali a quella fra debito e responsabilità, dagli istituti ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] pure in molte decisioni risultano riaffermati nella prevalenza data alla volontà del testatore e alla giustizia sostanziale del rapportoobbligatorio e più in generale nelle questioni dubbie o intricate. A ciò si unisce il favore per la mediazione ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] che il divieto di frazionamento del credito rileva solo ove vi sia un unico rapportoobbligatorio, non anche ove vi sia una pluralità di crediti riferibili ad un unico rapporto di durata; che in tale ultimo caso, se i diritti di credito, oltre a ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] che regolasse le relazioni tra la società emittente e i possessori di obbligazioni al di là del mero rapportoobbligatorio con la conseguente parificazione, in caso di insolvibilità della società, degli obbligazionisti a creditori comuni. Caldeggiava ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] caso trasferiscono o costituiscono la proprietà o altro diritto reale, nel secondo determinano il sorgere di un rapportoobbligatorio fra le parti. Alcuni (per es. la compravendita) producono ambedue gli effetti.
Contratto bilaterale
Prevede due ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] dal movimento neoumanistico: si introdusse l’insegnamento obbligatorio del greco e si diede più spazio agli 1996 ai 57.136 del 2006 (valori reali). La spesa per studente in rapporto al PIL procapite si colloca nel 2004 al 26,6% nella scuola primaria, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...