Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] e derogatorie, i criteri di coordinamento e applicazione di esse si rinvengono nei principi generali ispiranti a livello codicistico la disciplina del rapportoobbligatorio.
In questo contesto, è noto che tra le norme che informano la disciplina dei ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] ampia strategia imprenditoriale condivisa dalla pluralità di società collegate, non può che riflettersi sulla struttura del rapportoobbligatorio e sui criteri che presiedono all’imputazione dello stesso.
La tendenza generalizzata è allora quella ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] dell’affare e la provvigione
Con il termine 'affare' deve intendersi qualsivoglia operazione economica generatrice di un rapportoobbligatorio (Cass., 21.5.2010, n. 12527); di conseguenza il termine in questione ricomprende non solo i contratti ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] fede, ciò è un indice sicuro che questa relazione sociale si è trasformata, sul piano giuridico, in un rapportoobbligatorio, il cui contenuto si tratta appunto di specificare a stregua di una valutazione di buona fede». La sequenza argomentativa ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] da un atto di autonomia privata, il contratto, ovvero essere previsti dalla legge. Gli elementi costituitivi del rapportoobbligatorio sono le parti, le prestazioni e il vincolo giuridico: le parti, creditore e debitore, costituiscono i centri ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] Id., Obbligazione: I) Teoria generale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Gambino, F., Le obbligazioni, I, Il rapportoobbligatorio, in Tratt. Dir. Civ. Sacco, Torino, 2015; Giorgianni, M., L’obbligazione, I, Milano, 1968; Id, Obbligazione (diritto ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] (art. 1258 c.c.) o temporanea (art. 1256 c.c.), statuendo le conseguenze relative alla disciplina del rapportoobbligatorio, con un’attenzione particolare allo smarrimento della cosa determinata (art. 1257 c.c.) e al subingresso del creditore ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] dei beni del debitore (art. 2740, co. 1, c.c.) e garanzia (Gambino, F., Le obbligazioni. I. Il rapportoobbligatorio, in Tratt. Sacco, Torino, 2015, 6). Quest’ultimo concetto differirebbe da quello di responsabilità patrimoniale, dal momento che ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] positivo quello secondo cui risponde verso i creditori esclusivamente il debitore, ossia chi riveste tale posizione nel rapportoobbligatorio ed è, per questa ragione, qualificabile debitore, e ciò in via principale ovvero di garanzia.
Per contro ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] è stato escluso, invece, nel sale and lease back «isolato», tra soggetti, cioè, non legati da preesistente o coevo rapportoobbligatorio, in assenza, peraltro, della sproporzione tra entità del prezzo e valore del bene, che è tra gli «indici ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...