Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] e la tutela del lavoro, sia per la regolamentazione dei rapporti di lavoro, la sovvenzione e la regolamentazione delle mutue base per l'attuale sistema pensionistico. Dal punto di vista giuridico tale sistema si basa su un 'patto' tra due ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sono anche complicate da incertezze di carattere politico e giuridico che sorgono dai negoziati ancora in corso per la . L'IU del materiale i nell'anno t è quindi il rapporto
L'IU della grande maggioranza dei materiali (con l'eccezione dell' ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] una banca centrale uniche, nonché di un unico ordinamento giuridico (v. Padoa-Schioppa e Saccomanni, 1994). A ciò 588.
Gruppo dei Dieci, Movimenti di capitale e mercato dei cambi: rapporto del G-10, in ‟Bollettino economico della Banca d'Italia", 1993 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Maastricht. In particolare le regole del PSC stabiliscono che il rapporto deficit/PIL del 3%, fissato a Maastricht, può essere superato abilitato a ricevere le denunce di qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] 1867, n. 2476).
Ciò comportò, oltre a una forzatura giuridica – in quanto la norma non poteva essere retroattiva – Ricerche per la Storia della Banca d’Italia, 1° vol., Rapporti monetari e finanziari internazionali, 1860-1914, Laterza, Roma-Bari 1990 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] entità degli effetti di reddito e sostituzione nella definizione del rapporto tra tempo libero e tempo di lavoro. In questa pur rimanendo formalmente ancorato al principio dell'indipendenza giuridica tra livelli, di fatto si sposta ancora verso ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] e più consapevole composizione. Si evita che la prevalenza del rapporto esclusivo Banca d'Italia-banche renda più debole la posizione e prudenti, ma soprattutto poiché il nuovo soggetto giuridico, lo Stato, non avrebbe agevolmente ritrovato nel suo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Cusumano, La teoria del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87-92;A. Ponsiglioni, Discorso letto nella pp. 881-894; M. Mirri, Per una ricerca sui rapporti fra "economisti" e riformatori toscani. L'abate Niccoli a ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] autorità statali. Ciò ha posto e pone delicati problemi giuridico-politici, se si pensa che una parte assai grande dei propri titoli a reddito fisso. La Germania ha così raggiunto un rapporto debito/PIL del 60° e il Giappone superiore al 140°. Altri ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , che nel 1820 pubblicò Jurisprudence (un compendio delle teorie giuridiche di Bentham) ed Essay on government, nel 1821 Elements largamente condivisi o fini apprezzati dagli altri. Talvolta il rapporto di conseguenza tra mezzi e fini è diretto, ma ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...