Economista, nato a Conegliano Veneto l'8 agosto 1878. Ha insegnato economia politica dal 1905 al 1919 nella Scuola superiore di commercio di Genova e nelle università di Sassari, Cagliari, Messina e Parma, [...] dell'economia monetaria e creditizia, particolarmente in rapporto alle fluttuazioni cicliche nella vita economica. È la concessione delle terre nelle colonie moderne, in Archivio giuridico, 1905; L'espansione commerciale e coloniale degli stati ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di 14 volte. In nessuna parte del globo è diminuito il rapporto tra le esportazioni e il Prodotto Interno Lordo (PIL). Tra i globali. New York è un'emittente universale di servizi giuridici, in quanto ospita le più importanti società specializzate in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i ruoli propri rispettivamente del settore pubblico e del settore privato e quali i rapporti tra di essi, considerando anche le strutture giuridiche, politiche e amministrative che dovrebbero disciplinare il settore privato? La nostra tesi centrale è ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] distinte, l'una a nord e l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran Bretagna esercitava la sua autorità, in certo grado di autonomia locale, dall'altro. Il diverso rapporto fra questi due aspetti distinse l'uno dall'altro i ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] della moneta del 1930), ha portato non solo a trascurare il rapporto tra mutamenti strutturali dell'economia da un lato e andamento del reddito Ma questo non vale solo per le macrostrutture giuridiche e amministrative: vale anche per gli interventi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (agency) e di quella dei diritti di proprietà. Il concetto di rappresentanza proviene dal pensiero giuridico. La teoria della rappresentanza si occupa essenzialmente di rapporti che coinvolgono un rappresentato (un datore di lavoro, per esempio) e un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] fra cui, in primo luogo, il sistema giuridico; tali sistemi si sviluppano soprattutto nell'epoca romana che si riferisce al Bangladesh, il cui reddito individuale è, secondo il rapporto non corretto, 106,6 volte inferiore a quello degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che va dalla previsione all'attuazione delle norme tributarie, quella sicurezza interpretativa e quella certezza dei rapportigiuridici che rappresentano un carattere sostanziale di ogni ordinamento tributario. La dinamica fiscale in tal modo rischia ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , Roma 1980).
Giugni, G., Esperienze sindacali corporative e post-corporative nei rapporti collettivi di lavoro, in ‟Il Mulino", 1956, pp. 5 ss. . 27, pp. 495-527.
Ungari, P., Ideologie giuridiche e strategie istituzionali del fascismo, in AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] alcune peculiarità dell'ordinamento amministrativo e giuridico anglosassone, da una particolare concezione Brasile, in seguito alle politiche protezionistiche, si sono rafforzati i rapporti tra i proprietari e i dirigenti di queste imprese da un ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...