SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] il commento-lettura da lui composto alle decretali di Innocenzo IV. Il suo pensiero politico-giuridico (Rivera Damas, 1964), in particolare sui rapporti tra Impero e papato, oscilla tra una posizione ierocratica sostenitrice del primato papale e una ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] anche se non è detto che tutti insieme siano parimenti accolti da tutti gli autori.
Giusnaturalismo e positivismo giuridico nei loro reciproci rapporti
Dal contrasto fra le due specie di diritto deriva il contrasto fra le dottrine che hanno preso il ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] richiamato direttamente da testi di legge, e diventasse tema rilevante, il rapporto tra diritto e dimensione vitale dell’esistenza si era già da tempo imposto alla cultura giuridica. Mai, però, in questa forma e con questa intensità.
«Coscienti dei ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] (cfr. Francesco De Franchis, Trust, in Dizionario giuridico inglese-italiano, Milano 1984). Questo istituto consente che e così via) di un'impresa. Altrettanto delicato è talvolta il rapporto fra la fondazione e la famiglia al cui nome (o al nome ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (a cura di L. Ornaghi), Milano 1993, pp. 371-372.
Ornaghi, L., Sul rapporto 'logico' tra economia e politica, in "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 1994, XXIII, pp. 523-530.
Passerin d'Entrèves, A., Il problema dell ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] alla tutela delle persone in caso di lesioni alla salute imputabili ai privati, all’interno o al di fuori di rapportigiuridici di natura contrattuale.
Nel caso degli alloggi – e nel contesto di situazioni che variamente ne legittimano l’uso – due ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] sollevano questioni che sono destinate ad avere ripercussioni sull’intero sistema brevettuale, sul suo rapportarsi con l’altro sistema di tutela giuridica dell’innovazione, il diritto d’autore, e soprattutto sulle finalità generali che l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , anch’esso, espressione di un accoglimento del sistema del diritto romano. Le scienze giuridiche francese e tedesca hanno svolto un ruolo fondamentale nella mediazione del rapporto con il sistema nella produzione del codice civile, ma si deve tenere ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] Rileva invece ricordare che gli Stati Uniti sono, quanto a tradizione giuridica, un Paese di common law e che per il common law tutta la produzione scientifica precedente, si pone in un rapporto di causa effetto rispetto alla tutela del diritto di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] del soggetto che la riceve, che può essere una persona giuridica o fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento , in caso di società partecipata da un ente pubblico, il rapporto di servizio lega l’ente pubblico alla società partecipata ma non ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...