Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] secondo la dottrina gelasiana che ormai da tempo regolava i rapporti tra l'istituto ecclesiastico e quello imperiale. Urti ve dal Maffei[36] il pensiero di Cino sulla validità giuridica della Donatio Constantini è l'opposto di quello che egli ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] avvocati mostrano di privilegiare il profilo costituzionale del rapporto tra i poteri dello Stato e, in questa è proprio, impedendo, per un verso, di salvaguardare i beni giuridici per così dire classici contro forme primordiali di criminalità (come l ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] intrinseca razionalità delle medesime, un’idoneità a disciplinare i rapporti tra di essi assai maggiore di quella ascrivibile alle regole di diritto scritto di questo o di quell’ordinamento giuridico nazionale.
Non mancano, tuttavia, come si è appena ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ": è, questo, il detto famoso, attribuito al Bugnet, in cui si compendiano il metodo della scuola francese e il rapporto della scienza giuridica con il proprio oggetto. Sarà lenta e dura la fatica per sciogliersi da un legame così rigido: fatica, non ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] con l’arrivo (di conquista o civilizzazione che fosse) dell’onda della rivoluzione francese: la liquidazione giuridica dell’antico regime nei rapporti civili, l’eversione dei residui del diritto feudale. Processo che era già avanzato in alcune parti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di Nizza come se le disposizioni della Carta fossero al tempo stesso di natura giuridica, vincolanti per l’interprete e applicabili ai rapporti tra privati.
l) Tre vie per applicare direttamente i diritti fondamentali della Costituzione europea ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , i punti di vista diversi che nel caso in questione appaiono alle parti conformi a giustizia (v. Arbitrato).
Rapportigiuridici interni
Le cose si presentano in modo diverso se si considera il ruolo che il diritto comparato - la comparazione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pianificazione, emanano atti normativi e generali, regolano rapporti tra privati e ne risolvono le controversie.
La definizione di pubblica amministrazione, tuttavia, rimane un problema giuridicamente rilevante e ineludibile ogni volta che una norma ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di questi sovrani non è più, come nei regni arcaici, il rapporto genealogico con gli dei, ma la capacità di crearsi un seguito, e devono subire numerose ingerenze nel proprio sistema giuridico e monetario e nella costituzione politica. Né Cartagine ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] la realizzazione di un nuovo assetto dei rapporti proprietari e di lavoro in seno alla privato, Laterza, Roma-Bari 1999.
G.S. Pene Vidari, Aspetti di storia giuridica del secolo XIX. Appunti dalle lezioni di Storia del diritto italiano 2. ( ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...