MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , Dizionario di diritto privato; D. Callegari, Il regime giuridico delle miniere secondo la nuova legge, Genova 1931; E. Roma 1931; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto al diritto del proprietario del fondo, in Studi in onore di M ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] è la successione ereditaria, che a sua volta può essere o successione nell'intero asse, ossia in tutti i rapportigiuridici patrimoniali trasmissibili, o in una quota, e si chiama allora successione a titolo universale, ovvero in uno o alcuni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ; ma, se contrattano con uno di essi, il vincolo sorge soltanto nei rapporti con questo. È quanto dire che la società del diritto privato non è riconosciuta come persona giuridica. Tale è invece la societas publicanorum, stretta fra gli appaltatori d ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] loro scopo. L'azione possessoria infatti vuol essere un rimedio essenzialmente urgente e provvisorio: esso non tocca i rapportigiuridici tra le parti, che devono rimanere inalterati, ma semplicemente mira a ristabilire una situazione di fatto che ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] universalità di diritto, cioè unità ideale e astratta, esistente indipendentemente dal suo contenuto, in quanto il complesso dei rapportigiuridici sia ricollegato a un determinato scopo; la finzione, che così si viene ad avere, non può risultare che ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] l'incaricato di un servigio, di una missione giuridica o non giuridica, ma isolata e definita. Procuratore era anticamente concrete, l'esistenza del mandato presunto, dati quei determinati rapporti, è affermata in modo generale dalla legge e, per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] cui nome è inscritta la lealtà, la fiducia su cui il rapporto tra i due soggetti riposa: ebbene, questa Betreuung può essere direttive, i termini da mutuare dal nostro tradizionale lessico giuridico sarebbero quelli di mandato, di procura, e ancor ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] cui l'appartenenza del diritto di credito scaturisce dal documento direttamente, un deciso distacco dei rapportigiuridici inerenti al titolo dai rapportigiuridici che del titolo accompagnano la circolazione. E si può dire, che anche il principio ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] pubblica e privata, d'impero e di gestione, giuridica e sociale: la stessa responsabilità per fatti leciti, - o nell'altro che non è legato allo stato da un rapporto organico, l'amministrazione è tenuta egualmente a risarcirlo. Un esempio della ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] da F.K. von Savigny (System des heutigen römischen Rechts, 8° vol., 1849; trad. it. 1898, pp. 31, 119) - della 'sede' dei rapportigiuridici, del diritto a cui essi appartengono o sono sottoposti.
Forma spaziale e territorialità
I problemi geo ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...