Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] sentenza. Inoltre, il beneficiario dell’assegno non passato a nuove nozze ha diritto ad una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge, anche se l’indennità viene a maturare dopo la sentenza, pari al quaranta per cento ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico») è stata criticata dalla dottrina in quanto il è giustificato da un rapporto diretto della persona con la cosa, indipendentemente da ogni rapporto con un precedente proprietario ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] di esso il soggetto ingannato non avrebbe compiuto il negozio giuridico (l’esempio di scuola è quello di chi, volendo acquistare il cosiddetto dolo nell’inadempimento quando, in un rapporto obbligatorio, il debitore pone in essere un comportamento ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] la rispondenza ad una funzione obiettiva, socialmente apprezzabile, a maggior difesa dei principi della certezza dei rapportigiuridici, della buona fede delle parti e dell’affidamento dei terzi. Questo principio generale è pertanto attenuato ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] un maggior rigore per quanto concerne la sua forma, si può dire che tra contenuto ed efficacia di un atto giuridico deve esistere un rapporto di congruità (o di adeguatezza) che è in generale già posto dalla legge sul tipo astratto come requisito ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] dei limiti e degli obblighi stabiliti dall’ordinamento. In base al rapporto tra soggetto privato e ordinamento giuridico, l’autonomia privata viene definita di volta in volta o come potere riconosciuto ai privati ovvero come libertà originaria, ...
Leggi Tutto
In diritto civile, si intende per negozio di accertamento un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni e rapporti preesistenti, in modo da escludere ogni successiva [...] incerte, vincolando le parti ad attribuire al rapporto precedente gli effetti che risultano dall’accertamento. di accertamento è tipica dell’autorità giudiziaria e non dei privati.
Voci correlate
Autonomia privata
Negozio giuridico
Transazione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] squisiti pregi letterarî non tolgono che anche nelle discipline giuridiche e politiche il G. fosse, più che altro, del Montesquieu dal G.); V. Cuoco, Gli scrittori polit. italiani (1804); Rapporto al Murat sulla P. I. (1809), in Scritti vari, ed. N. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] persiano, sotto Dario I (522-486), e molti dovettero essere i rapporti tra i due paesi, come si rileva dalle monete e dai due che è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di stato è condotto allo stesso titolo dell'esercizio privato, è regolato, specie nei rapporti internazionali, dalle medesime discipline giuridiche, ed è sottoposto, se agisce nel campo della libera concorrenza, alle medesime leggi economiche ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...