POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] compresero i vantaggi che derivavano dalla loro recente alleanza, e nel convegno di Horodło (1413), pure lasciando intatto il rapportogiuridico-politico tra i due stati, si giunse a un vero affratellamento tra la szlachta e i boiari lituano-ruteni e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] conciliazione o il componimento amichevole: i quali atti, però, oltre a definire il processo, regolano lo stesso rapportogiuridico sostanziale in esso dedotto. Non hanno invece carattere di atto processuale i negozî relativi soltanto a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] quale caso di disonore dello chèque il fallimento del traente. Tra il possessore e il trattario non si presentano rapportigiuridici, all'infuori della sfera di presentazione e pagamento del titolo. Un vincolo per il pagamento dell'assegno non può ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] da cui può attingere, permette la formazione dei grandi eserciti nazionali.
Cronistoria dell'arruolamento. - Se si esamina la forma del rapportogiuridico che, nelle diverse epoche e civiltà, si stabilì fra lo stato e chi lo protegge con le armi, si ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] cui si ha la dimora permanente e presumendo quindi che la persona abbia il centro dei suoi affari e rapportigiuridici proprio nel luogo ove trascorre abitualmente la vita; ma questo concetto, che eliminerebbe in verità molte incertezze nella pratica ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] offeso; il fondamento di questa esimente si riscontra nella considerazione dell'inutilità di punire, essendo cessato il rapportogiuridico matrimoniale. Il beneficio si estende ai compartecipi.
Se il coniuge offeso muore prima di dar querela, nessun ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] intendendo per privilegio il beneficio concesso dal potere legislativo a una determinata persona o cosa, o a un determinato rapportogiuridico.
I benefici di legge si manifestano specie in due campi del diritto: in quello del diritto processuale e in ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] . Kirchenrechts, III, Berlino 1884, p. 109 segg.
Il contratto di commenda.
Il diffondersi nel sec. XI di quel rapportogiuridico che fu il contratto di commenda (accomendacio), forse ignoto ai Romani ma già conosciuto nel diritto consuetudinario dell ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] v. in vol. XXIV, p. 994).
La delegazione (art. 1268 e segg. cod. civ.) è istituto giuridico complesso nel quale si saldano tre rapportigiuridici obbligatorî tra delegante e delegatario, tra delegante e delegato, delegato e delegatario, il cui intimo ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapportogiuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] di dirimere situazioni d'incertezza e di dubbî derivanti da una preesistente situazione, è precisamente diretto a regolare un rapportogiuridico e pertanto la relativa nozione rientra nell'ambito dell'art. 1321 cod. civ. secondo cui il contratto è l ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...