CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] unica vera Res publica di cui pur sempre Venezia si sentiva parte (vedi le varie posizioni degli studiosi sulla natura del rapportogiuridico Venezia-Bisanzio, negli studi del Cessi e del Pertusi); ma è controverso se il figlio abbia ricevuto in tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] (ll possesso, cit., p. 351), e le forme svolgevano anch’esse un'irrinunciabile funzione di giustizia, garantendo ai rapportigiuridici certezza e «rapida attuazione». L’importante era che la «legalità offr[isse] alla giustizia il mezzo per reagire ai ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] una disfunzione sociale, tanto che in assenza di una modificazione di funzione in senso peggiorativo, indipendentemente dal rapportogiuridico originato dalla fattispecie, il danno alla persona è privo di interesse medico-legale. Il risarcimento deve ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] , ibid., pp. 137 ss.; Beni immateriali (saggio di una critica di un concetto), ibid., pp. 381 ss.; L'oggetto del rapportogiuridico (con riguardo ai rapporti di diritto industriale), in Riv. trim. di dir. e proc. civile, XI (1957), pp. 1 ss., e poi l ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] . 234-242; E. Di Carlo, C. F. B., in Encicl. filos., I, Venezia-Roma 1957, col. 1025; P. De Luca, Discussioni e indagini sulla natura del rapportogiuridico, in Riv. intern. di filos. d. dir., XXXVIII(1960), pp. 708-749; C. Gray, F. B, C. Ilrapporto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] di "tassa suppletiva".
Nella sua opera principale, la monografia su Il rapportogiuridico d'imposta, Milano 1937, egli riconduce tout court il fondamento giuridico dell'imposta alla soggezione del cittadino alla potestà finanziaria dello Stato ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] non era. La sentenza fu considerata allora conoscenza di un fatto e applicazione della legge che regolava quel rapportogiuridico e quindi, contemporaneamente, autorità del fatto e autorità dei diritto, e la sua portata non si sarebbe potuta ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] di ciò che nel movimento rimane sempre uguale a se stesso.
Nella prospettiva dinamica invece il rapportogiuridico è una relazione di forze giuridiche, proprio come nella fisica la dinamica è una relazione di forze della natura. In definitiva allora ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] criminalisti, i cui apporti egli cercò di integrare e coordinare nell'ambito della teoria del reato come rapportogiuridico, qualificato cioè dal diritto positivo, e della pena come sanzione della violazione del diritto positivo stesso. Tenace ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] la medesima concezione costituzionale e ideale di carattere garantistico e privatistico del diritto amministrativo, inteso quale rapportogiuridico paritario tra pubblica amministrazione e cittadini" (Cianferotti, p. 203). Si tratta di una corrente ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...