GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] molte prerogative economiche e giuridiche del monastero.
Ma questa produzione di carattere tecnico-giuridico, che certo dovette Nasceva in quest'occasione tra Mabillon e il G. un rapporto di amicizia e di stima, nutrito dai comuni interessi eruditi, ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] e nell’officina tipografica. Ciò non pregiudicò il rapporto lavorativo tra i due stampatori, che si concluse al 1511. La scelta dei testi va dai classici a opere giuridiche e religiose, cui si affiancarono anche opere di autori contemporanei, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] giuridico; cooptato nel collegio dei giureconsulti di Milano, pubblicò nel 1562 i Tractatus varii del padre, dedicandoli al Milano in questa occasione si ha notizia dei suoi rapporti con Carlo Borromeo, che cominciarono a farsi particolarmente ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] Di Paolo, con il quale il C. ebbe sempre un difficile rapporto di competizione scientifica e professionale, per cui tutte le fonti considerano .
Delle opere dei C., tutte di stretto argomento giuridico, pare sia esistita un'edizione completa del 1652, ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] fra il 1949 e il 1953, fu in rapporto con Giuseppe Bottai collaborando con una certa continuità -Bolla, 2010, n. 1, pp. 45-84 ; Id., A. P. Pensiero giuridico e riflessione politica, in Quaderni fiorentini, XXXVII (2008), pp. 349-380; M. Brigaglia ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] problemi di ordine sociale, economico e giuridico. Autore complessivamente di circa mille pubblicazioni animali, III, Torino 1974, pp. 729-738; Informazioni tra i rapporti alimentari ed i fenomeni riproduttivi negli animali, ibid., pp. 739-748) ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] i possessori di obbligazioni al di là del mero rapporto obbligatorio con la conseguente parificazione, in caso di fu incaricato di redigere il progetto di legge per il riconoscimento giuridico delle Società di mutuo soccorso, nel quale propose che il ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] sua morte), la fortunata rubrica "Questioni morali e giuridiche", dedicata alla presentazione e alla soluzione di casi di La Diocesi di Milano. Guida ufficiale del clero (1897-1942). Per i rapporti del G. con G. Toniolo si veda G. Toniolo, Lettere, I ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] spiega l'esiguità della produzione scientifica, unicamente in rapporto con gli appuntamenti concorsuali: incaricato a Genova senza , contro gli epigoni della scuola pandettistica.
Sull'Archivio giuridico del 1930 il C. pubblicò il suo primo articolo ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di tutelare le esigenze dei mercanti, aveva indotto la scienza giuridica d’Oltralpe, anche sulla base di una rielaborazione delle fonti di in quanto mostrava una più spiccata consapevolezza del rapporto intercorrente tra il diritto commerciale e le ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...