OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] ma non aveva mai preso la forma di un rapporto di discepolato filosofico. Quando Bobbio era giunto nell’Ateneo il potere e lo Stato contemporaneo, Napoli 1980; Lo ‘scetticismo giuridico’ di Manzoni: note sulla visita di Renzo al dottor Azzecca- ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] ma nell’esatta e fedele esposizione dei fatti, che hanno rapporto alla popolazione, allo stato de’ cittadini, alle produzioni , latini e italiani e alle opere di carattere storico, giuridico, politico ed economico, tra cui la serie degli Scrittori ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] come anche gli studi esegetici e giuridico-rabbinici avrebbero potuto essere affrontati con . 276-303; F. Israel, Graziadio Isaia Ascoli: gli studi ebraici in Italia e il suo rapporto con I.S. R., in Materia giudaica, XV-XVI (2010-2011), pp. 229-249; ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] giorno di vacanza, riesponendo, al termine, le dottrine in rapporto alle difficoltà.
Nell'indicare le "materie che si devono leggere , tra i più audaci assertori delle tesi care al consigliere giuridico di Vittorio Amedeo II, il d'Aguirre, ma in vari ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] ebbero comunque vasta diffusione né seguì mai al primo un secondo libro. Per il resto, indica un diretto rapporto con la prassi giuridica soltanto un’opera minore di Panciroli, dedicata al processo, di mole assai ridotta e edita peraltro postuma ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] letterari ed eruditi, che coltivò assieme con quelli giuridici ed economici, avendo per maestri alcuni dei maggiori del Martorelli, morto l'anno precedente, il D. troncò i rapporti e pubblicò lo scritto commemorativo a Napoli, nello stesso 1778, con ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] sappiamo se i tre studenti avessero approfondito l’eventuale rapporto di parentela. Giorgio Moyses, laureato nel 1604, divenne alla Signoria di pubblicare un altro libro, di carattere giuridico, l’Historia di alcuni successi et ragioni nel Friuli; ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] In ciò anticipava le posizioni del cosiddetto "umanesimo giuridico" o "giurisprudenza culta", che avrebbe annoverato, tra della cultura letteraria del M., da mettere in rapporto anche con la frequentazione della famosa biblioteca visconteo-sforzesca ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] I, Napoli 1910). "Ho raccolto i testi contenenti il termine causa in rapporto al negozio giuridico, li ho ordinati a sistema, secondo il negozio giuridico a cui si riferivano, e ho determinato il valore di causa". E scopo del lavoro è di "determinare ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] noto umanista aretino e primo bibliotecario della Vaticana.
Il rapporto d’amicizia era sbocciato a Bologna durante il soggiorno chiedendo ad Agostino di estendere i suoi interessi al settore giuridico, che vantava a Bologna una scuola d’alto profilo ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...