ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] 1838) e illustrando, ancorché in prospettiva apologetica, il rapporto tra fede e scienza (Intorno allo spirito religioso della concordato del 1855, continuava ad attuare sul piano giuridico pratiche ispirate a criteri giuseppinisti.
Tra il 1860 e ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] il ministero per le Armi e munizioni, tenendo rapporti anche con il governo francese, che gli concesse, diritto sostanziale di E. R., ibid., 1985, pp. 1-23; E. Grasso, Metodo giuridico e scienza del processo nel pensiero di E. R., ibid., pp. 24-48; U. ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] , vista nella sua funzione benefica soprattutto in rapporto alla politica: infatti, sulla scia del fiorentino il pensiero pubblicistico in Sicilia nel secolo XVIII, in Annali del Seminario giuridico di Palermo, XV (1931), pp. 3-111; A. Castro, La ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] quale ebbe sette figli.
L’accurata preparazione giuridico-amministrativa ed economica gli valse l’appartenenza alla Scritti e discorsi. Fra i numerosi testi si segnalano: Rapporto della commissione incaricata di fare degli esperimenti per produrre in ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] tradizionali, il ruolo della scuola nella ricerca di un rapporto paritario tra realtà regionali e vita del paese) sono trattati religione nella scuola elementare, il nuovo ordinamento giuridico degli insegnanti e, soprattutto, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] alle esigenze di controllo sociale che la scienza giuridica doveva esprimere, rispetto alla struttura tendenzialmente autoritaria dell'ordinamento giuridico; peraltro, volendo stilare un rapporto comparatistico di interferenze e intersezioni tra l ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] in certo qual modo liberanti sono le conseguenze che tale nozione produce in relazione alla disciplina giuridica del rapporto di lavoro.
Rivendicare la centralità dell’autonomia negoziale in ambito giuslavoristico significa infatti ribadire la natura ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] di definire il concetto di nobiltà e, seguendo uno schema tipicamente giuridico, i modi d'acquisto, di trasferimento e di perdita di questo status. Circa il tema cruciale del rapporto fra virtù e nobiltà, il C. si preoccupava di conciliare alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] 3, XXXIV (1938), pp. 56-57; S. Lener, Sul fondamento giuridico di punire, in Civiltà cattolica, III (1979), pp. 380-391; . Occhiocupo, Costituzione e Corte costituzionale. Percorsi di un rapporto genetico dinamico e indissolubile, Milano 2010, p. 10; ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Fulvio (1559-1627). Tutti ebbero una solida formazione giuridico-teologica e in seguito occuparono importanti cariche pubbliche.
alla figura di Ferdinando con il quale costruì un solido rapporto di fiducia sia durante il cardinalato sia in seguito, ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...