SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] che stavano trovando sempre più applicazione in ambito giuridico e processuale), fino alle fondamentali indagini sulle sostanze influenza dei sali nel guastarle (1847). Nel frattempo il rapporto con Sobrero si consolidò sempre più. Nel 1847 il chimico ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] sintonia con le popolazioni indigene, fino a stabilire un rapporto di reciproca stima e rispetto.
Le popolazioni incontrate lo 1916 e il 1924 decine di suoi scritti di argomento giuridico apparvero sulla Rivista de direito di Bento de Farias, la ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] recrudescenza), ma impostò su un piano radicalmente diverso il rapporto tra i principi sabaudi e i loro sudditi, istituzionalizzare gli incontri mensili dei pastori. Forte del riconoscimento giuridico sancito dalla pace di Cavour, nacque a Villar non ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] fatto (e non da precetti astratti) e in rapporto sistemico con il complesso delle regole relative alla medesima 1883, pp. 126, 449; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana. 1859-1950, Milano 1986; F. Toni di Cigoli, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , pp. 108-165; Della esecuzione del testamento olografo, in Archivio giuridico, I [1868], 5, pp. 405-438; Del diritto di di storia moderna, pronunziando la sua lezione inaugurale sui rapporti tra La Rivoluzione francese e la Repubblica Napoletana del ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] pensiero graviniano lo spinse a indagare il problema giuridico-teologico della bolla Unigenitus e costituì una Cernigliaro La Costituzione Praedecessorum Nostrorum: una chiave di lettura dei rapporti tra Stato e Chiesa, in Frontiera d’Europa, XI ( ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] di quella redazione, giudicata alquanto incoerente sul piano giuridico, lo indussero a rientrare, per i successivi vennero già nel 1910 da A. Cerlini, che studiava i rapporti fra le cronache reggiane e quella del francescano Salimbene (Ognibene) de ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] con il titolo La sconficta di Monte Aperto, scrisse quattro opere giuridiche tra il 1513 e il 1516, l’ultima delle quali, il tradizione dottrinale e religiosa; di conseguenza, il suo rapporto con l’Ordine domenicano fu segnato da continui contrasti, ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] per sottoporre a verifica le prime intuizioni, il C. dedica i propri corsi di diritto civile ai temi dei Rapportigiuridici tra genitori e figli (Spello 1911) e del Matrimonio e principi generali del diritto familiare (Macerata 1912): sono corsi ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] Brunone vescovo di Toul (Leone IX) portò a più stretti rapporti tra il Papato e l’abbazia, funzionali a consolidare l’ L. Fabiani, La terra di s. Benedetto. Studio storico-giuridico di Montecassino dall’VIII al XIII secolo, I-II, Montecassino 1950 ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...