LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Corte di cassazione. Ma, ancor più che nel campo giuridico, il L., appartenente a una delle più note famiglie , 894/832; per l'iscrizione presso l'Università di Roma e un suo rapporto del febbraio 1848, Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, reg ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] dell’insegnamento della storia, occorre tener conto in rapporto alla sua intensa produzione manualistica che, a materialistico, che aveva segnato la stagione della storiografia economico-giuridica, in nome dei nuovi ideali e delle nuove urgenze del ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] ), promosse il Comitato torinese dei partiti antifascisti e strinse rapporti di amicizia con Piero Gobetti, che ne pubblicò l’ fondazione della Repubblica», che mirava al riconoscimento giuridico dei Comitati di liberazione nazionale mediante un’ ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] più importante facoltà di diritto in Italia. Il rapporto con Sigismondo de' Libri, testimoniato negli anni 1477 di Agnolo degli Erri E. procedette alla stampa di un'altra opera giuridica di grossa mole: la Lectura super primo, secundo et tertio libro ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] S. Giovanni dei Fiorentini. Si delineavano le condizioni per un rapporto di stima duraturo che, negli anni seguenti, si sarebbe tradotto Gigli. Avvalendosi della sua preparazione in campo giuridico, si occupò della sistemazione regolare e dell’ ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Sempre nel 1957 uscì il saggio La Corte costituzionale, in Scritti giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova, III (Scritti vari, II H. Kelsen e S. Romano, sull'usuale tema del rapporto Stato-diritto, sul quale tornò con Elementi di una dottrina ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] nel gennaio 1966, intendeva rivendicare il riconoscimento giuridico della laurea in sociologia, allora a rischio 103).
Nel luglio del 1970 si laureò con una tesi intitolata Rapporto tra partiti, sindacati e movimenti di massa in Germania dal 1880 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] naturalmente vocato a stabilire con i signori uno stretto rapporto di fiducia. Nel 1476, ad esempio, Sigismondo d appaiono collegati alle sue prestazioni professionali. Egli redasse diversi pareri giuridici a favore del duca (cons. 507; 526 contro il ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] problemi furono invece le questioni legate alla gestione del Policlinico, il cui rapporto con la Regione Lazio era reso particolarmente complesso dal regime giuridico introdotto dalla legge 502 del 1992 (Graziano, 2006), e dalle questioni relative ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] " e del "diritto vivente" o dei "privati", fondata sulla necessaria connessione fra rapporto sociale intersoggettivo e tutela coattiva dell'ordinamento giuridico indipendentemente dalla volontà delle parti si veda L'attuazione spontanea del diritto ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...