FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] con Benedetto Croce - che aveva non poco influito sulla sua formazione soprattutto in materia di concetti giuridici, un rapporto della cui intensità testimonia anche una lettera di Croce a Gentile del 4 luglio 1916 (B. Croce, Lettere a G. Gentile ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] lui un’opera sul potere temporale della Chiesa. Iniziò allora quel rapporto, ambiguo e oscuro, che lo avrebbe portato alla stesura dei un eretico. Ma ciò poneva un delicato problema giuridico, perché nessuno aveva intenzione di farlo processare ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , e di saper rifondare in chiave antiautoritaria i rapporti tra Stato e cittadino in materia penale, attribuendo nel pensiero di G. V., in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2011, n. 2, pp. 1099-1108; G. Vasaturo, I ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] fatto esclusivamente politico, non si può intendere solamente sul piano giuridico-istituzionale; è un fatto culturale e sociale.
Fra Oriente e Occidente deve essere letto in stretto rapporto con il precedente volume; anche in questo libro si mostra ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] della cosmogonia del mugnaio, al di là dell’evanescente rapporto con le eresie a lui contemporanee. Secondo la concezione risposte di Menocchio alle domande dei giudici nel contesto giuridico del processo. Il procedimento prevedeva che l’eretico ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] in particolare perché comprende le opere di Galileo Galilei e per il rapporto diretto instaurato con l’Accademia dei Lincei.
Nel 1609 il catalogo del medica posta al servizio della legge. L’ambito giuridico fu del resto oggetto di numerose edizioni: ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] . Di non minore rilievo per delineare lo status politico e giuridico del L. sono i documenti che dimostrano come nel Liber è nominato nel De vulgari eloquentia, la prima volta in rapporto al volgare bolognese, terzo in un elenco di quattro ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] e sulle preminenze della potestà baronale nei suoi rapporti con i vassalli e con il monarca. Alla 65-70, 169; M. Caravale, Potestà regia e giurisdizione feudale nella dottrina giuridica siciliana tra ’500 e ’600, in Annuario dell’Ist. stor. italiano ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] milanese» (Capra, 2002, p. 189) in campo monetario, giuridico, letterario e morale. Alessandro, con la sua ironia dissacrante e 59v), il testo dava voce a quelle riflessioni sul rapporto tra storia, memoria e dimenticanza che costituiscono il filo ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Ida Dalser: fu Arnaldo infatti a tenere, fino alla morte, i rapporti con il figlio che Benito ebbe dalla Dalser, Benito Albino, e a divenire anche sul piano giuridico protagonista di quella complicata e terribile vicenda, cercando di allontanare in ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...