• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3081 risultati
Tutti i risultati [3081]
Diritto [1507]
Biografie [481]
Diritto civile [438]
Storia [352]
Economia [210]
Religioni [208]
Temi generali [174]
Storia e filosofia del diritto [154]
Diritto commerciale [156]
Diritto penale e procedura penale [153]

Azione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] si verificherà. L’azione costitutiva mira a ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 c.c.), previo accertamento dell’esistenza dei presupposti individuati dal legislatore per ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – INTERESSE AD AGIRE – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE

Contratto. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] onerose o clausole vessatorie, si applica la relativa disciplina. Voci correlate Autonomia privata Negozio giuridico Obbligazione Rapporto giuridico Approfondimenti di attualità La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO REALE – OBBLIGAZIONE

Rapporto di lavoro

Enciclopedia on line

Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] la produzione o lo scambio di beni o di servizi; un aspetto giuridico, nel quale il lavoro (inteso come attività lavorativa) si iscrive all’interno di un rapporto giuridico tra due soggetti, il lavoratore che presta la propria attività lavorativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – PATTO DI NON CONCORRENZA – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO GIURIDICO – CODICE CIVILE

Diritto soggettivo

Enciclopedia on line

Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe [...] che ha il titolo di data certa anteriore. Esempio tipico di diritto personale del godimento è quello del conduttore sul bene concesso in locazione. Voci correlate Acquisto del diritto Obbligo Potestà Rapporto giuridico Soggettività giuridica ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – RAPPORTO OBBLIGATORIO – RAPPORTO GIURIDICO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto soggettivo (1)
Mostra Tutti

Processo civile

Enciclopedia on line

In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] promuove un’azione costitutiva, cioè rivolta a ottenere dal giudice un provvedimento di costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico, ai sensi dell’art. 2908 c.c. In secondo luogo, vi è il processo civile di esecuzione forzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

Azione costitutiva

Enciclopedia on line

Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione. Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] e azioni costitutive non necessarie. Le prime si caratterizzano per il fatto che si può pervenire alla modificazione del rapporto giuridico o dello status soltanto mediante la pronuncia di una sentenza, e mai in via privata. Nelle seconde, invece, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO

Sentenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] la funzione elettiva di statuire nel merito, definendo il giudizio. In questo caso la sentenza contiene l’accertamento del rapporto giuridico fatto valere dalle parti, chiudendo il giudizio davanti al giudice che l’ha pronunciata, e per tale ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – RAPPORTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONE

rinvio

Enciclopedia on line

Diritto Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] dato ordinamento alla legge di un altro ordinamento, che si ritiene applicabile per regolare un determinato fatto o rapporto giuridico. Un caso particolare è l’ipotesi del cosiddetto ‘rinvio oltre accettato’ o di secondo grado, previsto nell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE – ILLUMINOTECNICA

Interesse ad agire

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi). Nel [...] determinate circostanze, il ricorso agli organi giurisdizionali per ottenere la costituzione, modificazione o estinzione del rapporto giuridico. Infine, nella richiesta di tutela costitutiva non necessaria, l’interesse ad agire consisterà, come nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – RAPPORTO GIURIDICO – TITOLO ESECUTIVO – IMPUGNAZIONE

Delegazione

Enciclopedia on line

La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] verso il delegatario; quella del delegato verso il delegatario). La delegazione attiva può anche essere allo scoperto, quando il delegante non sia creditore del delegato. Voci correlate Accollo Espromissione Negozio giuridico Rapporto giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ESPROMISSIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 309
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali