Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] misura non si collega affatto ad una preesistente controversia tra un soggetto e la pubblica amministrazione. Il rapportogiuridico controverso è unicamente quello relativo alla irrogazione della sanzione e intercorre direttamente tra il giudice e la ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] sostanziale, ma esclusivamente dalla prospettazione, ossia dall’affermazione di essere titolari di un determinato rapportogiuridico; specularmente, la legittimazione a contraddire presuppone che il convenuto sia affermato come titolare dell ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] unica vera Res publica di cui pur sempre Venezia si sentiva parte (vedi le varie posizioni degli studiosi sulla natura del rapportogiuridico Venezia-Bisanzio, negli studi del Cessi e del Pertusi); ma è controverso se il figlio abbia ricevuto in tale ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] individuata con riguardo ai fatti allegati ed al rapportogiuridico di cui essi sono rappresentazione, che gli intervento regionale va correttamente iscritto nel contesto di un rapporto di natura privatistica, come tale contrassegnato da posizioni ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] l’attività prestata da quest’ultimo e il compenso professionale determinato dal cliente/committente, considerato parte forte del rapportogiuridico.
Percorsi legislativi
I cc.dd. decreti Bersani e Monti
Durante i primi anni del nuovo millennio, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] (ll possesso, cit., p. 351), e le forme svolgevano anch’esse un'irrinunciabile funzione di giustizia, garantendo ai rapportigiuridici certezza e «rapida attuazione». L’importante era che la «legalità offr[isse] alla giustizia il mezzo per reagire ai ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] di mediazione civile e, dall’altro, consolida la presenza nell’ordinamento giuridico tributario di istituti che manifestano occasioni di “disponibilità” del rapportogiuridico tributario come l’accertamento con adesione, la conciliazione giudiziale e ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] in autotutela; con la stipula del contratto si costituisce, infatti, tra le parti – pubblica e privata – un rapportogiuridico paritetico intercorrente tra situazioni soggettive da qualificare in termini di diritti soggettivi e di obblighi ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] di pregiudizialità dipendenza poiché l’esistenza del diritto di credito è l’effetto di un autonomo rapportogiuridico e costituisce, allo stesso tempo, uno dei fatti costitutivi del distinto diritto a servirsi del credito per estinguere un proprio ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] Commissione tributaria è fissata dai limiti cd. esterni ed interni, ovvero dalla possibilità di conoscere del rapportogiuridico tributario solo in presenza di un ricorso avverso un atto impugnabile riconducibile alla tassativa elencazione di cui ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...