FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] o dottrine "pure" del diritto, e ad identificare la forma logica del diritto ora con il concetto di rapportogiuridico, inteso come svolgimento astratto della categoria della relazione e variamente interpretato, ora con la norma, che sola renderebbe ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] della sentenza civile, in La legge, 1901 (ripubbl. in Saggi di diritto processuale civile, II, Roma 1931); id., Rapportogiuridico processuale e litispendenza, ibid., 1931, I, 3; id., Azioni e sentenze di mero accertamento, in Riv. dir. proc ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] dell'istituto stanno nel fenomeno dell'interdipendenza dei rapportigiuridici. L'esistenza o il modo di essere di un rapportogiuridico può esplicare su un altro rapporto effetti (di fatto o giuridici), il cui meccanismo si fonda su una relazione ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] la parte come colui che ha facoltà di dedurre in giudizio e quegli contro cui può esser dedotto in giudizio un rapportogiuridico. Ma anche questa costruzione è da respingere. La questione della legittimazione ad agire si può porre solo rispetto ai ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] non è chiamato che a stabilire l'esistenza di uno status di una persona o il modo di essere di un rapportogiuridico - la formula consta della pura intentio e il giudizio si dice praeiudicium.
Si distinguono diverse figure di formule secondo il modo ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] parte della dottrina (G. Chiovenda, E. T. Liebman) ritiene che le nullità della citazione siano nullità del rapportogiuridico processuale e pertanto debbano essere dichiarate d'ufficio dal giudice e possano essere rilevate dall'interessato anche in ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] possa prescindersi dall'accettazione. Infatti, si tratterebbe, più che di rinunzia a un diritto, della risoluzione di un rapportogiuridico dal quale derivano anche degli obblighi.
Circa la rinunzia dei diritti reali di garanzia, vale quanto fu detto ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] . Soprattutto nel diritto germanico la presunzione serve per l'ammissione non tanto di un fatto, quanto di un rapportogiuridico contestato. Nell'epoca del diritto comune la tendenza a disciplinare con regole fisse tutto lo svolgimento del processo ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ
Andrea Rapisardi Mirabelli
. È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] Tale condizione è costituita da rispettivi diritti e doveri internazionali, cui dà origine il rapportogiuridico che si viene a creare fra i detti stati e gli stati belligeranti. L'opposizione è dunque fra neutralità e guerra e non v'è, nel diritto ...
Leggi Tutto
PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] poi tutto quanto l'ordinamento italiano è informato al principio che fra lo stato e i singoli intercedano infiniti rapportigiuridici, dei quali sono elementi i diritti ora dello stato verso i cittadini, ora dei cittadini verso lo stato: e ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...