Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] l’elemento d’origine indiana (67%), introdotto dagli Inglesi per il lavoro nelle piantagioni, seguito dai creoli (27,4%) e dai Cinesi creoli, più disponibili, anche per ragioni di autodifesa, a conservare un rapporto con la Gran Bretagna. Le elezioni ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] il compenso spettante all’imprenditore per il tempo e il lavoro dedicati all’impresa abbia natura di salario di direzione e non di profitto. Si tratta infatti della remunerazione di un lavoro che l’imprenditore compie per conto proprio ma potrebbe ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] del paese (la terra era ripartita tra le famiglie in rapporto al numero dei loro componenti). Il tributo veniva pagato dai cittadini adulti con il proprio lavoro: gli I. disposero così di un’enorme mano d’opera, che utilizzarono nella produzione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] per la lavorazione del metallo, sigilli e impronte di sigilli. Insediamenti di epoca tardo Uruk esistevano lungo l'Eufrate turco, per es. il complesso di Hassek Hüyük. Samsat presenta mosaici a coni e altri resti della stessa epoca. I rapporti con la ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] lavori (non è senza interesse che la trasformazione sia stata eseguita in una sosta di tre settimane).
Di cinque caldaie a ritorno di fiamma da 6 T. orarie di dell'anno modifica i rapporti dell'importanza dei varî capi di spesa. Carico, velocità ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] un rapporto della Comisión Nacional por la Verdad y la Reconciliación, incaricata di far luce sulle principali violazioni dei diritti umani commesse dai militari nel periodo 1973-90; pur privo di conseguenze sul piano giuridico, il lavoro della ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] inizio una serie di disagi, collegati alla perdita dei tradizionali sbocchi commerciali, al deterioramento del rapporto tra i prezzi la flessibilità del lavoro ed è stato realizzato, a tappe forzate, un vasto programma di privatizzazione. I successi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] della UDC (Unione democratica di centro), e i rapportidi forza fra i principali partiti Banca del Gottardo a Lugano, di Botta, del 1981-85 e 1982-88) essi non sembrano ancora in grado dilavorare con pienezza di risultati a scale diverse da ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] all'invito per il lavoro volontario. E quando furono costretti al lavoro obbligatorio, ben 160.000 di essi si opposero anche ,57 per sabotaggio e demolizioni, 271,85 non di guerra. Il rapporto, da cui sono desunte queste notizie, conclude affermando ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] e di romanzi in cui si riflettono la guerra di liberazione (La dernière impression, 1958) e, più in generale, i rapporti tra di Santa Teresa a Kouba, P. Herbé e J. Le Couteur con la cattedrale di Algeri del 1959; Bize e Ducollet, che hanno lavorato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...