Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] soffriva il grave svantaggio dilavorare per se stesso, mentre il secondo aveva a disposizione una rosa di ben quattro favoriti, rapportidi aderenza alla Francia, che presto avrebbero assunto la forma di una collaborazione al progetto di discesa di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di alcune sezioni e moltissimi appunti ed abbozzi. Seguendo l'esempio di G. M. Galanti, ma facendo anche propri i metodi dilavoro dei "due popoli" e si ripropone il problema del rapporto tra élites e masse. Anche nel Platone questo problema trova ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] . Eliminato il plusvalore e sottoposta la proprietà al controllo sociale, i rapportidi forza economico-sociali sono destinati a scomparire. I lavoratori, associati nelle unità produttive elementari (imprese autogestite, comuni rurali), costituiscono ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] aver fornito una "giustificazione della violenza, di ogni forma di violenza in fabbrica come espressione della rabbia provocata da un "lavoro idiota"" ("E chi può negare che vi sia un rapporto diretto tra violenza in fabbrica e terrore?"). Il "filo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] dopo il C. fu ammesso dal papa a partecipare ai lavori della commissione deputata. Agli affari della lega e nel gennaio dell relazioni pessime, che gli impedirono di instaurare con loro un rapportodi proficua collaborazione.
Un atteggiamento duro ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pescato illegalmente nel Mare di Barents. Secondo il documentario Kalla Fakta e il rapportodi Greenpeace del 15 marzo Environmental Justice Foundation hanno documentato le condizioni dilavorodi queste navi ‘dickensiane’ al largo della costa ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] vecchi rapportidi equilibrio nelle province e in alcuni centri urbani, a segnare l'arretramento di artigiani e produttori minori, a scompaginare statuti vincolistici nel commercio dei prodotti e vecchie consuetudini nella regolamentazione del lavoro ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] opzioni, naturalmente, sono sempre sul tavolo di ogni presidente, ma lavorando con queste nazioni si può trovare una Cina e Corea del Nord si sono limitati a mantenere rapportidi buon vicinato. Diversamente è accaduto alle relazioni fra Cina e ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] rapporto all'azione. Le principali forme in cui si manifestò l'anarchismo del XIX secolo - ognuna col suo nutrito gruppo di della libertà, lede il diritto di un lavoratore, o di un gruppo dilavoratori che vogliano amministrare insieme la terra ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] infine la vaghezza stessa del concetto di parentela nel Basso Impero rendono i rapportidi parentela di C. con Simmaco e Boezio Regulae Benedicti Studia, I (1972). I monaci incapaci dilavoro intellettuale coltivavano campi e giardini (Inst., 1, 28 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...