Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] contributo al pensiero psicoanalitico sulle psicosi è stato dato da M. Klein, il cui lavoro con i bambini portò a individuare il tipo dirapporto non verbale e presimbolico che lo psicotico stabilirebbe con gli oggetti, la particolarità - ma ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] ai corsi universitari di medicina., entrando in rapporti particolarmente cordiali con Luca Tozzi, docente di medicina teorica. Il scientifici.
Negli anni universitari il C. svolse un lavorodi grande impegno, studiando anche il greco antico per ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] rischio è anche il calcolo del margine di sicurezza (MS), ottenuto dal rapporto fra LT e le reali concentrazioni del la frequenza della comparsa di una malattia in popolazioni dilavoratori (coorti) e l'esposizione a sostanze di uso industriale, in ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] A testimonianza della sua attività a favore dello sviluppo dei rapporti dell'ospedale con l'esterno e dell'apertura verso il territorio rimane il suo lavoro Inizio, sviluppo e indirizzo dei servizi di igiene e profilassi neuro-mentale nella provincia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] 'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 6, III [1906], pp. 401-440).
Fondamentale, poi, fu il lavoro sulla , quest'ultima con carattere di cromaffinità) e di precisarne la morfologia delle cellule e i rapporti con il simpatico (Sopra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] uno scritto importantissimo, anzi rivoluzionario tanto sotto i rapporti filosofici che etici e persino politici. Fu in quel Quanto al lavoro teorico di Lombroso, Moleschott aveva espresso, accanto a riconoscimenti, anche una serie di distinguo: ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] Minerva medica, XXII [1931], 2, pp. 713-721, lavoro nel quale illustrò e dimostrò il carattere "endosplenico" dell' pp. 337-356, in collaborazione con G. Corrias; Rapporti fra tumor di milza e massasanguigna nella reazione all'adrenalina, in Minerva ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ; secondo, l'azione civile delle leghe in rapporto all'ordine pubblico e alla morale; terzo, Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad indicem; R. Salvadori, La vita politica di Enrico Dugoni, ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] ; un rapporto sulla disinfezione di merci provenienti da zone epidemiche, che tutti confluirono - con l'orazione di ammissione nella Crusca - nei citati- Trattati vari (Firenze 1734), in cui, ormai anziano, il D. raccolse suoi lavoridi diversi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] del suo funerale, e legò all’Ordine parte della sua eredità (Archivio di Stato di Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481). Sono attestati inoltre alcuni suoi rapporti con l’oratorio della Vallicella, la cui Congregazione era stata fondata da ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...