Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] Treatment Panel iii. Il lavorodi queste commissioni è stato finalizzato allo sviluppo di linee guida per la di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice di Massa Corporea), il rapporto fra la massa di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] anche cruciale nella dinamica delle varie forme di incidenti, sia sul lavoro sia nella strada sia nelle stesse abitazioni. modalità di supporto sociale, nelle situazioni di crisi. Un altro grosso capitolo riguarda infine la problematica dei rapporti ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] dilavorare favorisce la formazione di quelle doti di equilibrio, flessibilità e capacità di comunicazione necessarie per una corretta gestione didi ridurre mortalità e morbilità in rapporto ai mezzi utilizzati (numero di posti letto, dotazione di ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] irrecuperabili, ma gradi diversi di recuperabilità, nel senso della conquista di schemi dirapporto interpersonale dai più semplici andamento lavorativo e sociale e sulla formazione di nuovi nuclei familiari da parte di un numero così cospicuo di ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] separazione degli isotopi dell'uranio usando esafluoruro di uranio come gas diffondente. Molto lavoro è stato fatto per trovare le più adatte 'analisi del rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] positivi. In una serie, ad es., di 700.000 lanci di due dadi, si ottenne un rapporto critico di 22,95, il che corrisponde all'unità come facenti parte integrante della personalità umana.
Altri lavori. - Oltre alle ricerche descritte - che per ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] , i fattori disgenici, la fisiopatologia ginecologica della lavoratrice, la realizzazione delle più perfezionate forme di assistenza igienica e profilattica per la donna di ogni età, in rapporto alla sua crescente partecipazione a tutte le attività ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] nel controllo dell'aumento di peso, possibilmente in rapporto al consumo di mangimi; controllo effettuato dalla le condizioni economico-sociali (per il loro legame al sistema di vita, ginnastica, lavoro, ecc.); 5. la località in cui si compie lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] esplicativa; la sua teoria sull’origine dello sperma; i suoi lavori sulla ginnastica, la dietetica, la materia medica e la terapeutica ragione, vi entravano in contatto o erano in rapportidi parentela con i defunti. Era ugualmente proibito morire, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] addestrarono Chunyu Yi, il quale con loro non aveva rapportidi parentela, perché convinti che fosse la persona più di manoscritti di vario argomento, poiché i maestri di tecniche e i letterati appassionati di testi profetici e apocrifi lavoravanodi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...