sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] entro significanti mentali. Inoltre la prevalenza del lavoro terapeutico sul mondo intrapsichico del singolo soggetto relegava , eccitazione, orgasmo). La fase di quiescenza, successiva al rapporto sessuale, è sostanzialmente importante per ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] didididi (flauto di Pan di s. una serie di sottospecie didi criterio didididi sintetizzatori per il fatto di adoperare tecniche didi suoni elettronici o campionati.
Dopo l’esperienza della computer music emersa negli anni 1960 con lavoridi ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] componente i-esimo presente nella fase j-esima è espressa dal rapporto fra la fugacita fij (➔ fugacità) e la fugacità f̄i0j di programmazione lineare alla teoria della produzione. Tasso di a. La percentuale degli appartenenti alla forza lavoro ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] alternativi alla tecnologia tradizionale basata sull’impiego di polimeri diluiti in solventi organici (mediamente una parte di s. per una parte di polimero). Così, oltre ai sistemi che tendono a diminuire il rapporto s./polimero o a sostituire i s ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così [...] lavorodi editore e correttore. Nel 1546 aveva terminato di scrivere la sua opera capitale: Christianismi restitutio, opera di teologia e insieme di scienza e di filosofia. Prima di parzialmente sensibile. In rapporto alla critica di S. alla teologia ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] produzione e della richiesta di beni e dell’offerta e domanda di fattori produttivi (specie il lavoro), accresce la rigidità. la capacità di contrarsi e di rilasciarsi, per cui le variazioni del diametro della pupilla, in rapporto all’intensità ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] , 1947; trad. it. 1961) e per il suo modo di impostare il rapporto con il paziente (The psychiatric interview, 1954; trad. it. 1967).
Vita e teorie
Dal 1923 al 1930 lavorò presso l'univ. del Maryland compiendovi notevoli studî sulla schizofrenia; fu ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] Si è tentato infine di valutare il danno economico prodotto dalle malattie veneree per la riduzione della capacità lavorativa dei soggetti che ne per lo più abbastanza lungo (10-20 giorni dal rapporto sessuale); non mancano tuttavia casi nei quali l' ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] sue misure come il rapporto ampiezza/periodo, evidenzino l'andamento della componente omeostatica di regolazione del sonno sonno sono connessi a sfasamento dei ritmi circadiani causati da lavoro a turni, voli transmeridiani o da cattiva igiene del ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] "deattivanti" esistono rapportidi reciproca influenza a carattere inibitorio, nel senso che l'aumento di attività in uno tratta tuttavia probabilmente di un modo diverso dilavorare. Forse nell'identificazione precisa di questa diversità qualitativa ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...