I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] e le molecole di RNA sono presenti in un rapporto stechiometrico di 1:1, tranne nel caso della proteina L7/L12 di cui sono presenti , in larga misura, i molti anni spesi nel lavoro sperimentale.
Localizzazione delle proteine e dell'RNA nei ribosomi ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] l'inibizione dell'azione come fattore che provoca effetti di patologia generale si sono moltiplicati: citiamo l'importante lavorodi Riley (v., 1981). Numerosi lavori sono stati anche dedicati ai rapporti fra il sistema nervoso centrale e il sistema ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] miofilamenti, i loro rapporti spaziali e le loro connessioni, e di prospettare valide ipotesi sugli aspetti morfologici della contrazione sino a livello macromolecolare. Il processo di ipertrofia muscolare da lavoro, dimostrato sperimentalmente sin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] diversi anticorpi in rapporto alle loro differenti strutture e funzioni.
1954
Immersioni di varietà complesse compatte Descritto il funzionamento dell'orecchio. è il risultato del lavorodi Georg von Békésy, della Harvard University, che descrive gli ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] non c'è grande differenza in rapporto alla situazione verso la metà del di informazione sono molto varie: l'esame obbligatorio di alcune categorie dilavoratori; i registri dei medici scolastici; le visite mediche di leva con il rilievo delle cause di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nel 1991 una potenza di picco di 1,8 MW. Non si raggiunge comunque un rapporto soddisfacente tra la potenza un altro gruppo della University of Texas di Dallas, guidato da Jerry W. Shay, in due lavori indipendenti l'uno dall'altro, dimostrano che ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] un DNA ‛extragenico', che non contiene geni. Il rapporto tra DNA genico e DNA totale di un organismo varia molto: si stima che nell'uomo che non è vantaggioso limitarsi a parti di esso, frammentando il lavoro in molti pezzi che poi si devono mettere ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] punto di vista morfofunzionale. Questo periodo va dal primo lavorodi Landau e McNee, del 1913, alla monografia riassuntiva di frequenza soggetti di sesso maschile (con rapporto maschi/femmine pari a 6 : 1) e di media età. Dal punto di vista clinico ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] canali, con una diminuzione del rumore di fondo, e quindi un miglioramento del rapporto segnale-rumore, che sarà tanto sua interezza.
Cerchiamo di seguire il lavoro delle cellule corticali servendoci di un esempio. Supponiamo di avere davanti a ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] i rapportidi somiglianza relativa di centinaia di campioni di colore sottoponendoli alla valutazione di numerosi a livello cellulare. Per quanto è di nostra conoscenza, non è stato ancora svolto un lavoro sperimentale sulle varietà del daltonismo, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...