BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] dei fatti. Tale metodo si articolava in quattro indicazioni dilavoro e momenti: per l'esame scrupoloso, classificare le mite ma non liberale come il granducato di Toscana, e non senza rapporti professionali con la famiglia stessa del granduca, ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] lavori e arrivò a interessare anche il Congresso degli scienziati italiani, tenuto a Milano nel 1844, che istituì una commissione per decidere quale fosse l’opinione corretta e si pronunciò in favore di Panizza (B. Panizza, Sul rapporto tra i vasi ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] di tali articolazioni questi ultimi movimenti sono appena accennati. Le dita hanno caratteristiche morfologiche diverse nella mano e nel piede, in rapporto e la prensilità, diventano un eccellente strumento dilavoro. Il pollice è il dito più evoluto ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] a proteine specifiche e a sostanze di basso peso molecolare presenti nell'ambiente dilavoro.L'asma è dunque una malattia tra il 25% e il 55%, in rapporto ai differenti campioni di popolazione esaminati e all'età dei soggetti considerati nei ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] e, quindi, riducendo l’entità del lavoro cardiaco, e di stabilire un equilibrio pressorio tra arteria polmonare e La surrenale di un f. umano è, in rapporto alle sue dimensioni corporee, superiore a quella dell’adulto; la massa di tessuto che ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] ’onda trasmessa è Ie=IE−I′r=(I−Ir)–kD−I′r. Il rapporto τ=Ie/I è il fattore di trasmissione del corpo, mentre al rapporto α=(I0−IE)/I0 viene dato il nome di fattore di a. (o potere assorbente) del corpo, per quell’assegnata radiazione. Se il corpo ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] 20°, a una fase di propagazione del bacillo di Koch ha fatto seguito un graduale decremento, in rapporto a migliorate condizioni socio-economiche igiene dell’abitazione, dell’alimentazione e del lavoro ecc.), sulla denuncia della malattia, sull’ ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] notevolmente quando i volumi di gas inspirato aumentano sia per motivi correlati al lavoro muscolare, sia per veloce in rapporto alle quantità di azoto assorbito, si avrà la liberazione di azoto in fase gassosa, con possibile formazione di bolle ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] una pinza portaaghi; il filo può essere di lino, seta, catgut, metallo ecc., in rapporto agli scopi prefissi, per i quali inoltre nomi secondo l’aspetto e l’applicazione che se ne fa nei lavori: passato piatto a fili contati (o p. antico o p. ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] determinate dalla presenza di forti aliquote di mano d’opera (orientamento del fattore lavoro), dalla tendenza all aree di gravitazione, all’interno del quale il problema della l. trova un suo spazio naturale e s’inserisce in uno stretto rapporto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...