CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] I batteri del giardino d’infanzia in rapporto all’igiene infantile. Convinto, poi, che la formazione fosse un fattore irrinunciabile per sconfiggere gli atavici problemi igienico-sanitari di Terra diLavoro, e del Meridione in generale, avviò una ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] una rivoluzione al tempo stesso scientifica e sociale. Un complesso processo di 'medicalizzazione della società' ridefinisce il rapporto medico-paziente-ambienti di vita e dilavoro, spostando l'accento dalla cura del singolo malato alla prevenzione ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] del sangue nei vari distretti circolatori, in rapporto alle caratteristiche funzionali delle diverse componenti vascolari ivi elevata resistenza al flusso, viene sottoposta a sovraccarico dilavoro e va incontro a ipertrofia (ipertrofia cardiaca), che ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] marchesa e i demoni. Diario di un manicomio, Milano 1973, e al volume di R. Castel, Lo psicanalismo, Torino 1975, che riteneva il lavoro più serio di critica alla psicanalisi e al suo significato in rapporto alla struttura sociale. La sua posizione ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] : infatti esso deriva dagli studi di medicina del lavoro in cui si confrontano lavoratori esposti a una certa sostanza potenzialmente 3. Esempi di fattori di rischio
Numerosi sono i fattori dei quali è stato confermato un rapportodi causalità con un ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] mano per raggiungere un oggetto sul proprio tavolo dilavoro oppure è possibile muoversi in un ambiente familiare come cui l'immaginazione occupa un posto di grande rilievo.
Uno dei problemi centrali in rapporto alle immagini è quello del modo ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] e l'esame obiettivo. Tenendo conto del rapporto costi-benefici, in molti paesi alle donne apparentemente solo dopo la messa a punto delle tecniche dilavorazione del caucciù e di vulcanizzazione senza suture; tuttavia, come già accennato, ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] una zona di Firenze (L'epidemia di tifo in Firenze nei suoi rapporti con di Stato obbligatorio sulla fabbricazione di sieri e vaccini, compiendo anche ricerche sul contenuto batterico di alcuni vaccini animali. Sì interessò delle condizioni dilavoro ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] parte dei casi sono in stretto rapporto con l'ambiente dilavoro, rappresentano da sole il 20-40% di tutte le malattie della pelle. L'orticaria e l'edema di Quincke costituiscono circa il 5% di tutte le malattie allergiche.
Classificazione clinica ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] è stato il risultato di una collaborazione internazionale basata sul lavoro svolto da laboratori attivi di basi, dimostrando la possibilità di utilizzare la nuova tecnica per sequenziare un genoma complesso. Collins tentò di stabilire un rapportodi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...