Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] la crescita degli arti inferiori è invece terminata. Il rapporto tra statura da seduto e altezza totale mostra valori identici svolgere una maggiore quantità dilavoro, anche in condizioni di riposo. La frequenza cardiaca diminuisce di circa il 50% ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] rapportodi causa ed effetto. Per quanto riguarda gli studi prospettici, qualsiasi tentativo di modificare la storia naturale didilavoro, sia esso pubblico o privato, di fronte all'obiezione di coscienza deve assicurare all'obiettore un altro lavoro ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di rappresentazione della regione di interazione manuale con gli oggetti.
Sistema specchio ed esperienza motoria
Un interessante problema è il rapporto essere coinvolta nella memoria dilavoro. Il meccanismo di base dell’apprendimento per imitazione ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] importante o un colloquio dilavoro? La soluzione non può che essere la prescrizione di un ansiolitico. Sempre di più, il farmaco e tramandò notizie di vari stimolanti usati dagli antichi atleti e dai gladiatori. Rapporti dettagliati sono giunti dai ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di dati sul vantaggio della diagnosi precoce e all'assenza di un rapporto positivo costi/benefici. L'opportunità di screening per l'anemia falciforme, il difetto di evitare ambienti dilavoro dannosi, quali le miniere di carbone, nel difetto di α-1- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] (per es., le eventuali conseguenze della futura disponibilità dell'informazione genetica individuale nei rapporti del cittadino con i datori dilavoro, con le compagnie di assicurazione e con la società in senso lato); (2) adozione a livello clinico ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] per motivi dilavoro è un’altra importante causa d’infezione da HIV. Le povere condizioni di vita delle comunità d’immigrati e la lontananza dalle famiglie in genere favoriscono l’acquisizione dell’infezione tramite rapporti eterosessuali non ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 1997 540.048 e nel 1998 523.843. Il quoziente di natalità (rapporto tra numero dei nati vivi per anno ogni 1000 abitanti) di organizzazione e di esecuzione. Tale attività, tuttavia, non esclude nel bambino un impegno dilavoro, sia come bisogno di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] le comunità (la maggioranza in Italia) si fondano su un lavorodi équipe con al centro la predisposizione del piano terapeutico, i rapporti con i servizi pubblici per le tossicodipendenze, la cura degli aspetti burocratici; b) la strategia educativa ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] nell’uomo, saranno comunque necessari molti studi prima di trarre un rapportodi causa ed effetto fra i due fenomeni.
Terapia
propria condizione culturale e dilavoro, è meno soggetta, rispetto a quella dedita al lavoro intellettuale, all’esercizio ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...