La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] anni del XIX sec., in particolare nei lavoridi Salvatore Pincherle (1853-1936) e Vito Volterra di Stieltjes. Nel 1909 Riesz non affrontò il problema della determinazione univoca della funzione α corrispondente al funzionale A, né studiò il rapporto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] Bannā᾽ mette esplicitamente in rapporto le combinazioni utilizzate in lessicografia, nella tradizione di Ḫalīl, e i a suo agio in questo nuovo universo di pensiero. A questo stesso universo appartengono i lavori dei suoi successori quali al-Fārisī e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] definita allora come il limite del rapporto tra l'area dell'immagine sulla sfera unitaria di un triangolo che racchiude il punto Quest'ultimo cominciò presto a scrivere una serie dilavori sull'uso della geometria differenziale nella fisica moderna, ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] A sia un sottoinsieme denso di Cℝ(X). Vi sono molti esempi di algebre di Dirichlet non banali (essendo le Cℂ(X) quelle banali). L'algebra B è un'algebra di Dirichlet.
Sistemi dinamici
In una serie dilavori penetranti e pionieristici, iniziati nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Saturno r=a(1+λy), dφ=n dM′+λdx, dove n è il rapporto tra il moto medio di Saturno e quello di Giove, a la distanza media Sole-Saturno, λ≪1, e y e proporzionali al tempo. In una speciale aggiunta al lavoro egli mostrò che per quanto riguarda Giove e ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] rapporto tra utilità, preferenza e scelta può essere definito in vari modi. Nella teoria classica, che risale a Jeremy Bentham, l'utilità è concepita come il grado di piacere o di nel lavoro comporta benefici tanto esigui che non vale la pena di farlo ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] una definizione adeguata del rapporto tra modelli empirici e modelli numerici.
Tipi di modelli
Nelle scienze di uno studente in un corso di studi, che sintetizza i risultati di una ricerca protrattasi per molti anni, a cominciare dal lavorodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] fonte delle difficoltà si trova nell'esistenza di rettangoli molto sottili, per i quali il rapporto tra il lato più lungo e spazi di dimensione n ha condotto a una grande quantità dilavori che mettono in relazione le proprietà geometriche di queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] cassettoni dei soffitti. La proporzione ordinata può descrivere il rapporto tra le altezze e le larghezze relative della composizione specchi. Non è indispensabile ipotizzare che egli lavorasse con la supervisione di un dotto, dal momento che per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] stessa ma avviò anche parecchi modi dilavorare nella meccanica del continuo. In gran parte di questo testo egli espose i praticata in altri tipi di istituzioni, specialmente i collegi militari, il cui peso in rapporto alle università era diverso ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...