Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] considerato, nella legislazione postclassica e giustinianea, come un rapportodi fatto, ma piuttosto come un diritto, cui manca -irachena Z. Hadid e inaugurato nel 2010. Tra i lavori per nuovi o rinnovati spazi espositivi si ricordano anche: il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] supponendo l’ipotesi di una derivazione dello s. da Dio nei termini di un rapportodi emanazione extratemporale e non di creazione nel tempo quanto la geometria di Euclide. Anche J. Bolyai, ungherese, scrive nel 1829 un lavoro in cui mostra ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapportidi varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] le ninfe (neanidi) delle termiti collaborano con gli operai al mantenimento della comunità. Tutti questi diversi rapportidi collaborazione e divisione del lavoro si attuano con complessi sistemi di comunicazione (chimica, visiva, tattile, acustica). ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] pubblici o a comunità dilavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano Essi possiedono i tre quarti delle riserve mondiali; la media del rapporto riserva/produzione per i paesi OPEC equivale a quasi 80 anni, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavoridi R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici un teorema per ricondurre il calcolo del rapporto tra due funzioni a quello tra le rispettive derivate; di G. Bernoulli (1748), che pose ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ‘bilanciata’ del sistema economico tale, cioè, da assicurare un sentiero di sviluppo in grado di lasciare immutati il rapporto capitale/lavoro e la distribuzione del reddito. Il modello di Solow è stato successivamente esteso da J. Meade (1961) e H ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di diverse categorie di imbarcazioni, adibite alla pesca locale o in luoghi distanti dal p., e degli orari particolari in cui le imbarcazioni sono ormeggiate o in mare.
In rapporto , o a difesa di p. provvisori (militari, dilavoro). Le opere a ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] estrinsecarsi in numerosi rapporti che presuppongono la personalità fisica (per es., rapportidi diritto familiare) e e qualunque altra condizione dilavoro, compresi i diritti di rispondere a offerte dilavoro, spostarsi liberamente a tal ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 di controllo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato di Leonardo Suraci
Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del termine apposto al contratto dilavorodi ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] del rapportodi forza esistente tra i due contraenti. L’esempio più interessante di m. bilaterale e che più ha attirato l’attenzione degli studiosi è quello relativo al mercato di un fattore produttivo e in particolare al mercato del lavoro, dove ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...