Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] del d.lgs. n. 29/1993 fino al 1998, Corpaci, A.-Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, La riforma dell’organizzazione, dei rapportidilavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche, in Le nuove leggi civili commentate 1999, 5-6, Padova, 1999 ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] 2006, per le «le somme dovute dai privati a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapportodilavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento», la dichiarazione (positiva) poteva essere resa soltanto in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] quanto riguarda le tutele collegate al rapportodilavoro, possono essere viste con interesse le proposte, variamente declinate, di «unificare» le varie tipologie dirapportidilavoro oggi esistenti a favore di una figura unica, nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] luogo, che, quando la pensione e lo stipendio (o qualunque somma dovuta a tale titolo o in dipendenza dirapportodilavoro) sono accreditati su conto corrente bancario o postale, le giacenze in essere al momento del pignoramento sono aggredibili ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] 16.3.2007, n. 6225, in Riv. it. dir. lav., 2008, II, 197).
Una disciplina parzialmente diversa è data per i rapportidilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: il d.lgs. n. 196/2003 all’art., 19, co. 3, non contempla fra le fonti ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione dilavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] alla garanzia della libera circolazione nel mercato comune. Non, dunque, ai fini della disciplina protettiva del lavoratore nel rapportodilavoro, ma ai fini della sua partecipazione – non diversamente da quanto vale per gli altri attori ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] devono fare i conti con le trasformazioni intervenute sia nel mondo del lavoro sia nella struttura dell’impresa. La diversificazione e la individualizzazione dei rapportidilavoro stanno, com’è noto, modificando e indebolendo le basi storiche su cui ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] “portabilità libera della posizione individuale” in costanza dirapportodilavoro, da intendersi come «possibilità consentita agli iscritti di scegliere liberamente la forma pensionistica di destinazione, a prescindere dalla natura dell’adesione ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto dilavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , co. 2, Cost. (Fagnoni, S.-Varesi, P.A., op. cit., 224 ss). Ne consegue che, pur in presenza di un rapportodilavorodi apprendistato a tempo pieno, la retribuzione, salvo diverse disposizioni della contrattazione collettiva, sarà dovuta solo per l ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] normativa transitoria ha lasciato comunque aperto il problema con riferimento alle controversie inerenti questioni attinenti il periodo del rapportodilavoro antecedente al 30.6.1998 e sottoposte al giudice dopo il 15.9.2000. Dopo un primo momento ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...