Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] della Corte costituzionale che hanno richiamato la Convenzione, ad es., in materia di famiglia o di privacy o dirapportidilavoro. Ed appare curioso che la Corte di Strasburgo, nell’applicazione della Convenzione, abbia dato rilievo più al danno ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] delle classi meno protette: si pensi alla previdenza sociale, alla tutela sanitaria, alle garanzie nel rapportodilavoro, ai sussidi in caso di calamità, agli interventi economici per le zone depresse.
Si determina, in questo modo, una notevole ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] momenti essenziali in cui la nuova normativa incide sui rimedi attivabili in caso di violazione della disciplina in materia dirapportidilavoro a tempo determinato e di collaborazioni coordinate e continuative, anche a progetto (id est, da un lato ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] (l. 24.12.2007, n. 247, art. 1, co. 29, lett. a).
Mentre nel campo del sostegno al reddito in costanza dirapportodilavoro (art. 3) i passi avanti sono stati compiuti nel segno della continuità e del compromesso35, nel campo del sostegno al reddito ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti dilavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti dilavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] cooperative, nella parte in cui definiscono la «tipologia dei rapportidilavoro» instaurabili (art. 83); il contratto di appalto di servizi o di opere, onde distinguerlo dal contratto di somministrazione dilavoro (art. 84). Il d.lgs. n. 251/2004 ne ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] la sua ricezione da parte del datore) è sufficiente a determinare, a prescindere dall’effettivo pagamento14, la risoluzione del rapportodilavoro; e che il licenziamento (al pari delle dimissioni: v. art. 4, co. 17-22) può essere revocato dal datore ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] scelta.
25 Per effetto del co. 2, tutte le norme che consentivano la protrazione del rapportodilavoro per conseguire il requisito di anzianità massima contributiva nel sistema retributivo (ancora da ultimo art. 22 l. n. 183/2010, per i dirigenti ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] M., La «previdenza contrattuale», cit., 6). Il caso, limitato e circoscritto, riguardava segnatamente i regolamenti di enti o aziende i cui rapportidilavoro non erano disciplinati da contratti e accordi collettivi, anche aziendali (art. 3, co. 1 ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] diversificazione rispetto al mero trattamento fiscale agevolato delle somme aggiuntive erogate una tantum in relazione alla cessazione del rapportodilavoro. A fronte della tesi sostenuta dal Ministero delle finanze con circ. 23.12.1997, n. 326 in ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] nell’ambito di un rapportodilavoro, la legge stabilisce che il diritto a ottenere il brevetto spetti al datore dilavoro, salvo alcuni accorgimenti per compensare il lavoratore inventore. La ratio di questa attribuzione al datore dilavoro del ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...